25.9 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeAttualitàAlternanza scuola-lavoro, a Foligno il primo Expo a livello nazionale

Alternanza scuola-lavoro, a Foligno il primo Expo a livello nazionale

Pubblicato il 23 Novembre 2017 16:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Per la prima volta in Italia, il Centro studi “Città di Foligno” organizza per il 24 e 25 novembre la rassegna Expo Asl Cultura delle buone pratiche di alternanza scuola lavoro in ambito artistico-culturale. Due giorni di esposizione in cui sarà possibile entrare in contatto con gli Istituti e le organizzazioni pubbliche e private che per prime hanno saputo co-progettare percorsi per lo sviluppo delle competenze degli studenti di scuola secondaria superiore nel campo della salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale. Stand, workshop e focus tematici per scoprire come sfruttare le innovazioni digitali a favore del più importante patrimonio del nostro Paese, l’arte e la cultura, al fine di orientare le nuove generazioni verso le nuove professioni e carriere della culture digitali, in linea con le priorità del Manifesto “Ventotene Digitale”. L’evento, organizzato dal Centro Studi Città di Foligno, si iscrive nel contesto del convegno a rete “La via digitale. Comunicare il patrimonio”, promosso dalla Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School (DiCultHer), in vista del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale. L’obiettivo di questa prima edizione di Expo Asl Cultura consiste nel valorizzare gli ottimi risultati ottenuti con la ricerca “L’Alternanza Scuola Lavoro per il Digital Cultural Heritage”, condotta in collaborazione con gli Stati Generali dell’Innovazione, sulla base dei quali si stanno redigendo delle FAQ interattive per la progettazione di interventi in ambito culturale. Foligno, dunque, intende dare voce alle tante esperienze già realizzate sul territorio nazionale, farle incontrare tra di loro e portarle all’attenzione di chi è interessato a progettare percorsi di qualità per gli studenti in obbligo di Alternanza. Partecipare ad Expo Asl Cultura è completamente gratuito e numerose sono le occasioni di visita ed approfondimento offerte alle scuole secondarie di secondo grado.

PROGRAMMA

CONVEGNO “Alternanza Scuola Lavoro e valorizzazione digitale del Patrimonio Culturale”

VENERDÌ 24 NOVEMBRE – ORE 9.30/13.30

Palazzo Trinci – Piazza della Repubblica

Prospettive e buone pratiche per la valorizzazione del Patrimonio Culturale italiano e la formazione dei nuovi professionisti del Digital Cultural Heritage attraverso la progettazione di percorsi integrati di Alternanza Scuola Lavoro.

WORKSHOPS “Le buone pratiche dell’Alternanza Culturale in Italia”

da VENERDÌ 24 NOVEMBRE (ORE 15) a SABATO 25 NOVEMBRE (ORE 17)

Associazione Centro Studi Città di Foligno – Via Oberdan 123

Durante i due giorni esposizione gli Istituti e gli enti che partecipano ad EXPO ASL CULTURA avranno a disposizione 60 minuti per raccontarsi, organizzare workshop, attività esperienziali, performance artistiche o qualsiasi altra tipologia di restituzione dei risultati ottenuti attraverso i propri progetti di Alternanza Scuola Lavoro.

VISITE MUSEATRALI “Quintana 4D”

VENERDÌ 24 NOVEMBRE (ORE 15/20) e SABATO 25 NOVEMBRE (ORE 10/20)

Palazzo Candiotti – Largo F. Frezzi 2

Durante la visita, che verrà ripetuta ogni ora per un massimo di 15 persone alla volta, si verrà trasportati all’interno del mondo virtuale della Giostra, provando in prima persona l’emozione di attivare un contenuto digitale in realtà aumentata o vivendo un’esperienza virtuale con la visione di un video a 360°.

Ad ognuna delle attività elencate sopra potrà inoltre essere abbinata la visita agli stand di EXPO ASL CULTURA. Entrambi i giorni, gli stand rimarranno aperti dalle ore 10 alle ore 20 presso I_LAB Smart Cities Design, il laboratorio di ricerca internazionale per la trasformazione urbana del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, a Foligno, in Via Oberdan 119.

Articoli correlati