27.6 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeCronacaAeroporto di Foligno, in cantiere un restyling da quasi due milioni di...

Aeroporto di Foligno, in cantiere un restyling da quasi due milioni di euro

Pubblicato il 24 Novembre 2017 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da “Artemisia, la pittora” a “Il gran teatro del mondo”, Segni Barocchi porta in scena il teatro

Lunedì primo settembre al “San Carlo” l’opera ispirata a una delle figure più controverse del 600 con la regia di Giacomo De Cataldo e la drammaturgia di Giulia Guastella. Martedì tocca a Calderón de la Barca con Melania Giglio

Alla Biblioteca Ragazzi si parla di genitorialità con il neurologo Brustenghi

L’incontro rientra nel progetto “Tana libera tutti” promosso dalle educatrici Tiziana Falchi e Claudia Savini. Obiettivo crescere una comunità inclusiva e sostenibile per sostenere le famiglie e fornire strumenti di comprensione in un’epoca di rapide trasformazioni

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

Un intervento da un milione e 700mila euro per dotare Foligno di un aeroporto capace di stare sul mercato dell’aviazione. Nessun tentativo di fare concorrenza alla vicina struttura del San Francesco d’Assisi, ma piuttosto quello di mantenere lo status di aeroscalo dedicato al trasporto leggero. E’ così che Umberto Tonti, patron dell’Oma, ha presentato il progetto di recupero dell’aeroporto folignate, ufficialmente inserito dall’Ente nazionale per l’aviazione civile nel proprio piano triennale d’azione. “L’Enac – ha dichiarato a questo proposito Umberto Tonti – ha dato l’ok al progetto preliminare che abbiamo presentato, per cui il prossimo step sarà quello della progettazione esecutiva”. Due i fronti su cui si andrà ad agire, come spiegato dall’ingegnere Giampaolo Capaldini. “Gli interventi – ha detto – riguarderanno da un lato la parte infrastrutturale e dall’altra il recupero degli edifici storici di cui l’aeroporto è dotato”. In programma, quindi, la realizzazione di pista di rullaggio – o taxi way – per collegamento degli hangar con il piazzale aeroclub ed il piazzale sud. Aree, queste ultime, che saranno a loro volta sottoposte ad un intervento di restyling del fondo stradale e della pavimentazione. L’ammodernamento riguarderà poi la zona di rifornimento carburante, al recupero della quale – lo ricordiamo – aveva contribuito la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Questo primo stralcio di interventi è stato predisposto sulla base di una campagna di indagine preliminare “volta – ha sottolineato Giampaolo capellini – a prevenire qualsiasi imprevisto in fase di intervento. Il progetto – ha aggiunto – è stato redatto anche in un’ottica green, per cui il materiale recuperato dallo smantellamento delle pavimentazioni attualmente esistenti verrà riutilizzato per il fondo della taxi way”. Il secondo stralcio d’interventi invece, come detto, riguarderà il ripristino degli antichi edifici presenti sulla superficie dell’aeroporto folignate, che verranno riportati agli antichi splendori. “In questo caso – ha detto Capaldini – verrà mantenuto lo stato originario con costruzioni in cemento e a vetrate e si agirà in un’ottica di miglioramento sismico”. Una volta terminati i lavori, in quegli spazi verrà predisposta una struttura ricettiva con bar, sala da tè e ristorante. Ed in attesa che il nuovo progetto diventi realtà, il Consorzio dell’aeroporto guidato da Salvatore Stella lavora su un doppio binario. “Entro la prossima primavera – ha annunciato – speriamo di chiudere il cerchio per ciò che riguarda i lavori di completamento della palazzina servizi. Intanto – ha concluso – stiamo ragionando sulla necessità di far conoscere il nostro aeroporto all’estero”. In cantiere ci sarebbe infatti la partecipazione ad un’importante fiera di settore in Germania. “Dopo i vari interventi realizzati nel corso degli anni – ha detto il sindaco Nando Mismetti – arriviamo, oggi, ad avere un’importante opportunità davanti: quella di un aeroporto che potrà essere strategico non solo per le nostre imprese ma anche per lo sviluppo di quel comparto turistico che è per noi la carta vincente”.

Articoli correlati