17.8 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeAttualitàIl Centro studi promuove l’alternanza scuola-lavoro. Margasini: “Avvicina domanda e offerta”

Il Centro studi promuove l’alternanza scuola-lavoro. Margasini: “Avvicina domanda e offerta”

Pubblicato il 27 Novembre 2017 15:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

Venti espositori provenienti da ben otto regioni italiane ed oltre 350 presenze, tra studenti, professori, consulenti esterni ed esperti di settore. Sono i numeri della prima edizione di Expo Asl Cultura, la rassegna delle buone pratiche di Alternanza Scuola Lavoro in ambito artistico-culturale. Promossa dal Centro studi “Città di Foligno”, l’iniziativa si è concretizzata in due giornate tra esposizioni con stand dimostrativi, workshop di approfondimento, visite al Museo Quintana 4D ed un convegno d’apertura. Momenti che hanno permesso a studenti e professori di entrare in contatto con gli istituti e le organizzazioni pubbliche e private che, per prime, hanno saputo co-progettare percorsi per lo sviluppo delle competenze degli studenti nel campo della salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale. Così facendo, giovani ed adulti hanno scoperto come sfruttare le innovazioni digitali a favore del più importante patrimonio del Bel Paese, l’arte e la cultura, al fine di orientare i ragazzi verso le nuove professioni e carriere della cultura digitale, in linea con le priorità del Manifesto “Ventotene Digitale”. “In un momento storico in cui gli studenti scendono in piazza per opporsi all’alternanza scuola lavoro – ha commentato al riguardo Altheo Valentini, organizzatore dell’evento –  la qualità delle attività svolte fa la differenza. Qui – ha sottolineato – abbiamo visto progetti individuali o di classe nei quali i ragazzi hanno acquisito delle competenze che potranno spendere nel futuro accademico e professionale. La cosa più importante – ha concluso – è stato lo scambio di buone pratiche tra le scuole stesse”. “Abbiamo voluto costruire un appuntamento di carattere nazionale sull’alternanza scuola lavoro e sulla promozione dei beni culturali materiali e immateriali – gli ha fatto eco il direttore del Centro studi, Mario Margasini – per creare uno scambio di esperienze e competenze. Crediamo – ha aggiunto – che lo strumento dell’alternanza sia fondamentale perché mette finalmente in relazione il mondo della scuola con il mondo delle imprese e delle istituzioni”.

Articoli correlati