22.8 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeCronacaLe celebrazioni della Virgo Fidelis a Bevagna, Porzi: “L’Arma punto di riferimento...

Le celebrazioni della Virgo Fidelis a Bevagna, Porzi: “L’Arma punto di riferimento per i cittadini”

Pubblicato il 27 Novembre 2017 15:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

C’erano tutti, domenica mattina a Bevagna, per le celebrazioni della Virgo Fidelis. Dai carabinieri ancora in attività a quelli non più in servizio, passando per le autorità civili, militari e religiose, la città delle Gaite ha reso un giusto omaggio alla protettrice dell’Arma. Una cerimonia resa ancora più solenne dalla presenza del generale Tullio Del Sette, attuale comandante generale dell’Arma dei carabinieri e cittadino onorario della stessa Bevagna, lì dove ha i suoi natali. “Non dimenticherò mai quando il primo dicembre 2013 venni insignito della cittadinanza onoraria – ha detto il generale Del Sette -. L’emozione di quel momento – ha proseguito – è rimasta impressa in me nel tempo e mi riporta alla memoria la mia famiglia”. Al comandante generale dell’Arma, l’Associazione nazionale carabinieri nucleo protezione civile “Augusto Renzini” ha donato un’opera di Luigi Frappi, mentre il Comune di Bevagna, attraverso il sindaco Annarita Falsacappa, ha espresso la propria gratitudine al generale facendogli dono dell’antico stemma della città, raffigurante tre vasi di miele. “Donarglielo – ha dichiarato il primo cittadino bevanate – sta a significare il legame profondo che ci unisce e l’augurio che possa tornare a trovarci durante il Mercato delle Gaite per vedere l’animosità dei suoi concittadini”. Ma come detto, oltre al generale Tullio Del Sette, sono stati anche altri gli illustri ospiti che hanno partecipato alle celebrazioni della Virgo Fidelis, cominciare dal sottosegretario al Ministero degli interni, Gianpiero Bocci. Ad intervenire anche l’assessore regionale alla salute e welfare, Luca Barberini, e la presidente dell’assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, che ha definito l’Arma dei carabinieri “amica” e punto di riferimento per i cittadini, soprattutto per i più giovani. E poi i sindaci e vice sindaci dei Comuni limitrofi. Dopo un primo momento religioso nella chiesa di San Michele, al teatro Torti sono stati consegnati gli attestati di benemerenza agli appartenenti all’Associazione nazionali carabinieri che si sono distinti per l’impegno e l’attaccamento all’Arma. Omaggiate, grazie all’apporto del maestro Claudio Cutuli, anche le famiglie di coloro che hanno perso la vita in servizio insigniti della medaglia al valore civile. A salire sul palco anche alcuni volontari della Protezione civile e un rappresentante del neonato gruppo della Valnerina, da poco costituitosi ma già attivo ed efficiente. “Il nucleo della Protezione civile è per noi un fiore all’occhiello – ha detto il presidente dell’Associazione ‘Augusto Renzini’, Fabrizio Casini -. Abbiamo sviluppato specializzazioni importanti, come la cinofilia e l’osservatorio meteo sismico, che in pochi possono vantare”.

Articoli correlati