18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeCronacaQualità dell'aria, in Umbria maglia nera a Terni. Foligno quarta negli sforamenti

Qualità dell’aria, in Umbria maglia nera a Terni. Foligno quarta negli sforamenti

Pubblicato il 27 Novembre 2017 18:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Trentacinque. E’ il numero massimo di sforamenti previsto dall’Unione Europea per quanto riguarda il Pm10 nell’aria delle nostre città. Un limite massimo che, purtroppo, viene quasi sempre superato nei più grandi centri urbani di tutto il continente. Non sembra esserne esente nemmeno l’Umbria. A poche settimane dalla chiusura dell’anno, delle tre stazioni di monitoraggio a Terni, una ha già toccato quota 38. Le altre due della Conca sono giunte rispettivamente a 33 e 21. Segue a ruota Narni con 35 superamenti, poi viene Città di Castello con 15 e Foligno 10. Nel 2016, complessivamente si registrarono 38 sforamenti solo nella città della Quintana. Il punto della situazione è stato fatto lunedì mattina in Regione, nel corso del tavolo istituzionale per la qualità dell’aria presieduto dall’assessore regionale all’Ambiente, Fernanda Cecchini. L’obiettivo è quello di mettere in pratica nuove misure per migliorare la qualità dell’aria in Umbria. Per la Conca ternana, uno specifico tavolo con l’altro assessore regionale Barberini, verrà convocato per l’11 dicembre prossimo. Principali responsabili della concentrazione di Pm10, come evidenziato dagli studi realizzati da Arpa, sono il traffico e il riscaldamento domestico a legna che negli ultimi anni, anche a causa della crisi economica, ha conosciuto una notevole crescita. Non secondario è anche l’andamento climatico. CECCHINI – “Questa è la parte dell’anno, da novembre a marzo in cui, anche a causa dell’uso degli impianti di riscaldamento, si acutizza il problema delle polveri sottili – rileva l’assessore Cecchini – e pertanto occorre uno sforzo maggiore da parte di tutti. La Regione, attraverso l’Arpa, ha avviato le procedure per l’aggiornamento del Piano per la qualità dell’aria, per rendere più efficaci le misure che riguardano le attività inquinanti. Alle istituzioni chiediamo di intensificare anche la campagna di comunicazione, ma elemento determinante è la preziosa collaborazione dei cittadini per far sì che gli interventi programmati abbiano piena attuazione – ha concluso l’assessore – nella consapevolezza che le questioni ambientali appartengono a tutti e sono fondamentali per la qualità della vita e la salute”.

Articoli correlati