10.7 C
Foligno
martedì, Aprile 29, 2025
HomeAttualitàFoligno, 564mila euro per piste ciclabili e due velostazioni

Foligno, 564mila euro per piste ciclabili e due velostazioni

Pubblicato il 12 Dicembre 2017 16:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, in due giorni altrettanti consigli comunali

Le adunanze della massima assise cittadina si svolgeranno il 29 aprile in seduta ordinaria e il 30 aprile in seduta straordinaria e aperta, quest’ultima richiesta dalla maggioranza per discutere della manovra fiscale regionale. Martedì si parlerà invece di Tari

Il centro storico di Foligno rivive con i personaggi dei cartoni animati

Da Topolino a Stich, le mascotte proposte dalle attività commerciali hanno dato spettacolo tra le vie della città, attirando moltissimi bambini. L’11 maggio tornano ad alzarsi le saracinesche dei negozi per un’altra domenica all’insegna dello shopping

Foligno, la raccolta differenziata arriva al cimitero centrale

Da lunedì 28 aprile l’area sarà dotata di un sistema strutturato che prevede la collocazione di quindici isole ecologiche con contenitori da 240 litri suddivisi per tipologia di rifiuto

Il presidente della sezione di Foligno della Federazione italiana amici della bicicletta, Pietro Stella, l’aveva detto: “Il problema delle piste ciclabili cittadine è che sono spezzettate”. La terza città dell’Umbria, infatti, benché morfologicamente si presti ad essere ciclabile, non può ancora contare su un sistema integrato di tracciati che permetta di muoversi sulle due ruote in totale sicurezza. E se il presidente Stella ipotizzava soluzioni “low cost” tracciando sulla carreggiata principale corsie dedicate esclusivamente alle bici, nei piani dell’amministrazione comunale si può fare di più. La mobilità alternativa, infatti, rientra tra i pilastri dell’ormai nota Agenda Urbana, attraverso la quale arriveranno a Foligno sei milioni e mezzo di euro, dei quali 564mila verranno investiti – così come riportato in un’apposita delibera di giunta – per il potenziamento della rete dei percorsi ciclabili esistenti. L’idea è dunque quella di chiudere definitivamente il cerchio, completando i tracciati presenti in città. Quattro, in particolare, le piste su cui si andrà ad operare, a cominciare dal sempre tanto discusso tracciato di viale Firenze che, tra buche e il manto stradale su più punti rialzato dalle radici degli alberi, costringe chi si muove in bici a continue gimkane. I lavori, però, riguarderanno solo un tratto di 400 metri a partire dall’intersezione con il ponte della Liberazione. Un secondo intervento, invece, interesserà via Gran Sasso, via Innamorati, via Fiamenga e di nuovo viale Firenze. L’area è quella di Foligno nord e il progetto prevede, tra l’altro, la creazione di un collegamento con la zona industriale de La Paciana. Sempre in quella parte di città, ma in direzione Fiamenga si procederà con altri lavori. L’idea è quella di realizzare lungo la strada regionale 316 una corsia protetta, dedicata esclusivamente alle biciclette. L’ultima area interessata dal progetto che, come detto, vedrà l’impiego di oltre mezzo milione di euro, sarà quella di via Santocchia, e dunque la zona sud di Foligno. In questo caso si lavorerà per collegare al meglio il centro storico con la frazione di Sant’Eraclio. Anche in questo caso attraverso la realizzazione di una pista ciclabile indipendente e protetta dalla carreggiata, con tanto di collegamento al percorso esistente. Ma nel pacchetto di interventi rientra anche la realizzazione di due velostazioni: una in prossimità della stazione, con l’obiettivo di incrementare tra i pendolari l’utilizzo delle due ruote; ed un’altra in piazza Matteotti. In quest’ottica, al concetto di mobilità dolce si andrà ad affiancare anche quello di intermodalità, che punta a favorire l’utilizzo di mezzi pubblici e a lasciare le auto a casa. Con tutto ciò che ne consegue, dunque, anche in termini di sostenibilità ambientale e salubrità dell’aria.

Articoli correlati