27.9 C
Foligno
sabato, Luglio 5, 2025
HomeCulturaIl vino motore di mecenatismo: al via il restauro dei “Grandi Francescani”...

Il vino motore di mecenatismo: al via il restauro dei “Grandi Francescani” di Montefalco

Pubblicato il 12 Dicembre 2017 16:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

La vendita del Sagrantino di Montefalco per restaurare i “Grandi Francescani”. Con una serie di sei bottiglie in edizione limitata del docg Vigna del Lago 2012, infatti, l’azienda Arnaldo Caprai ha raccolto i fondi necessari, poi devoluti al Comune di Montefalco. La società agricola nel 2016 ha proposto all’amministrazione comunale il progetto #Caprai4love, finalizzato al restauro di parte degli affreschi dell’abside della Chiesa Museo di San Francesco, dipinti dal Benozzo Gozzoli, in particolare della parte raffigurante Petrarca, Giotto di Bondone e Dante. “Possono essere considerati i nostri ‘sponsor storici’, gli ‘influencer’ della loro epoca – ha affermato il critico d’arte Philippe Daverio riguardo ai tre grandi – per cui il nostro compito è quello di recuperarli e restituire al dipinto il suo splendore originale”. Importante il valore artistico, ma forse più quello storico, in quanto Benozzo Gozzoli intende promuovere la “regola francescana” come guida della civiltà proprio con questi tre intellettuali. Il progetto è stato promosso in occasione dell’edizione 50 di Vinitaly, che si è svolta a Verona nell’aprile del 2016, ed ha portato alla realizzazione delle sei etichette rappresentanti l’affresco dei “Grandi Francescani”. La distribuzione è avvenuta on line con il sostegno di alcuni tra i più seguiti influencer di Twitter che hanno diffuso l’hashtag #Caprai4love, e le bottiglie vendute sono state circa mille. L’avvio dei lavori, eseguiti dalla Coobec di Spoleto, sarà ufficialmente presentato sabato 16 dicembre, alle 11.30 presso il Complesso museale di San Francesco. Interverranno, tra gli altri, il sindaco Donatella Tesei e Marco Caprai.

Articoli correlati