16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, è caccia agli “smemorati” delle multe: all'appello mancano 500mila euro

Foligno, è caccia agli “smemorati” delle multe: all’appello mancano 500mila euro

Pubblicato il 14 Dicembre 2017 16:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Quasi mezzo milione di euro. E’ questo l’ammontare delle multe ancora non pagate per la violazione del codice della strada. Accade a Foligno, dove la comandante dei vigili urbani, Piera Ottaviani, si è fatta carico di rendicontare l’ammontare complessivo dei verbali ancora non riscossi. Verbali che risalgono addirittura al 2015. Insomma, una cifra esorbitante che farebbe non poco comodo alle casse comunali. Il Comune ora andrà a caccia di tutti quegli automobilisti “smemorati” che ancora non hanno adempiuto al pagamento delle sanzioni comminate. Per la precisione, la cifra complessiva da riscuotere è di 483mila euro e riguarda 6.536 verbali elevati e non ancora riscossi. L’introito si compone di 301mila euro di sanzioni, ripartiti in 115mila euro già accertati e 185mila euro di nuovi accertamenti. A ciò, si vanno ad aggiungere poco meno di 148mila euro di interessi e 33mila e 600 euro di recupero delle spese di notifica. Ora tutti i documenti passeranno ad Equitalia, che renderà esecutive le riscossioni con delle comunicazioni che dovrebbero partire entro il 25 dicembre prossimo, così come si legge nella determinazione dirigenziale che porta la firma della comandante Piera Ottaviani.

Articoli correlati