16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeEconomiaEliminare il gap tra scuola e lavoro: a Foligno inaugurato il Labomec

Eliminare il gap tra scuola e lavoro: a Foligno inaugurato il Labomec

Pubblicato il 15 Dicembre 2017 15:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Ascoltare le esigenze delle aziende e rispondere formando in maniera mirata i giovani. E’ l’obiettivo che da diversi anni, ormai, persegue l’Its Umbria Academy, che si arricchisce oggi di un altro importante spazio. Stiamo parlando del Labomec, ossia del laboratorio meccatronico inaugurato venerdì, 15 dicembre, a Foligno. Si tratta di una realtà unica in Italia che si configura come una vera e propria azienda innovativa, ispirata ai canoni dell’industria 4.0 e completa di tutti i processi – dalla progettazione al collaudo – ma con finalità didattica, appunto. Il Labomec, infatti, offre un percorso post diploma gratuito di studio e formazione pratica che sfocia in opportunità di lavoro concrete. Basti pensare che, concluso il ciclo del biennio, più dell’80 per cento degli studenti trova occupazione nelle aziende manifatturiere del territorio. E questo accade proprio perché l’approccio utilizzato è quello di fare da punto d’incontro tra la domanda e l’offerta. GIUSEPPE CIOFFI – “In questo spazio – ha dichiarato Giuseppe Cioffi, presidente dell’Its Umbria Academy i ragazzi dovranno creare, co-creare, ma dovranno imparare e lavorare. L’obiettivo – ha aggiunto – è dare loro non solo il sapere, ma il sapere agito. Quanto entreranno in azienda saranno in grado di dare quell’apporto fondamentale di gioventù, di creatività, di dinamismo  e di innovazione che è la linfa necessaria oggi alle aziende per essere competitive sul mercato”. Il nuovo laboratorio è frutto della sinergia tra più soggetti. In prima fila, infatti, troviamo istituzioni ed enti pubblici, ma anche imprese e scuole. Così come la sua realizzazione è stata possibile grazie ad una somma di finanziamenti stanziati dalle Fondazioni di origini bancarie umbre, dalla Regione e dal Miur. Strategico, poi, il luogo in cui è stato realizzato. Ossia, all’interno degli spazi di Sviluppumbria nella zona industriale folignate de La Paciana, e dunque in un’area che ha visto e continua a vedere crescere aziende leader nel campo dell’aerospazio, dell’automotive e della meccanica di precisione. NANDO MISMETTI – Una piccola “Silicon Valley”, così come l’ha definita il sindaco Nando Mismetti. “Oggi per Foligno e per l’Umbria tutta – ha detto il primo cittadino – è una giornata straordinaria, durante la quale sono stati ribaditi due concetti essenziali: l’importanza di fare squadra e di progettare il futuro partendo dall’ascolto del territorio”. Un territorio che, in virtù della propria vocazione industriale, chiede sempre più qualità e competenza. CATIUSCIA MARINI – Elementi richiamati anche dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, che ha anche acceso i riflettori sulla necessità di rivedere sia la struttura degli istituti professionali che dell’alternanza scuola lavoro. GABRIELE TOCCAFONDI – Sulla stessa scie anche l’intervento del sottosegretario del Miur, Gabriele Toccafondi, intervenuto all’inaugurazione insieme a tanti altri rappresentanti del mondo istituzionale, economico e sociale umbro. “Stiamo costruendo un percorso di dialogo tra le scuole e le imprese – ha detto Toccafondi – che, dopo anni di silenzi, hanno finalmente iniziato a parlarsi. La strada intrapresa è giusta, perché abbiamo messo in piedi una vera e propria rivoluzione culturale. Ora la priorità sarà andare nelle scuole e fare orientamento, sottolineando l’importanza ricoperto dagli Its e dalle lauree professionalizzanti”.

[scald=8656:sdl_editor_representation]

 

Articoli correlati