18.3 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeAttualitàFoligno, dal Comune 50mila euro per gli eventi: “Cotta o Cruda” in...

Foligno, dal Comune 50mila euro per gli eventi: “Cotta o Cruda” in cima alla lista

Pubblicato il 19 Dicembre 2017 12:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Con la fine dell’anno a Foligno è tempo di rendicontazione in tema di contributi e sostegni da parte del Comune nei confronti di tutte quelle realtà che organizzano eventi e manifestazioni. In questi giorni palazzo comunale sta provvedendo ad inquadrare tutte quelle che sono state le spese per quanto riguarda il settore cultura, sport ed eventi vari. Il viaggio di Rgunotizie quest’oggi parte dai contributi che il Comune concede a quelle realtà impegnate nelle iniziative di promozione e valorizzazione. Così come lo scorso anno, anche per il 2017 la fetta più grande dei contributi va alla Confesercenti della presidente Cristiana Mariani per l’organizzazione di “Cotta o Cruda”, la rassegna della birra artigianale. Alle “bionde” da sorseggiare in estate sono andati 11.500 euro, ovvero 500 in più rispetto allo scorso anno. Segue subito dopo nella lista delle manifestazioni di promozione la Notte Rosa dell’associazione “Innamorati del Centro” di Francesca Cascelli: in questo caso da palazzo comunale sono arrivati 7mila euro. Tremila euro (ovvero il doppio del 2016) per il Paiper Festival, mentre duemila euro sono stati stanziati per la “Sagra della Patata Rossa”. Mille euro per tre eventi: la “Befana volante” di “Innamorati del Centro”, l’Umbria in un bicchiere di Slow Food e “Autunno a Foligno” organizzato da “La Luce”. Cinquecento euro alla Pro Foligno per “Foligno in Fiore”. Stesso importo per il comitato “Pro Serrone” che ha organizzato la Giornata ecologica. Altri cinquecento euro per “Babbo Natale alle Fonti” per l’associazione “Fonti di Sassovivo” e per la rivista “Umbria da Vivere” dell’omonima realtà. Chiude il quadro il Centro servizi Foligno per il progetto “Polline” al quale sono andati 200 euro. Il totale fa 28mila e 700 euro, ai quali vanno aggiunti i circa 20mila che il Comune ha stanziato per le luminarie e l’albero di Natale per le festività in corso.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati