12.5 C
Foligno
martedì, Novembre 18, 2025
HomeCulturaNatale, al Laboratorio di scienze sperimentali tutti col naso all'insù per seguire...

Natale, al Laboratorio di scienze sperimentali tutti col naso all’insù per seguire la stella

Pubblicato il 21 Dicembre 2017 16:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, sul tavolo della prima commissione c’è l’imposta di soggiorno

La seduta è prevista per giovedì 20 novembre e sarà coordinata da Michele Bortoletti. In discussione anche il riconoscimento di un debito fuori bilancio

Meteo, allerta gialla su metà Umbria

Previste per oggi, anche nel Folignate, precipitazioni sparse a carattere di isolato rovescio o temporale. Attesi anche venti da forti a burrasca con temperature in sensibile diminuzione

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Dopo un’anticipazione nelle scorse settimane, con la tre giorni “Seguendo la stella. la scienza racconta il Natale”, torna a Foligno l’appuntamento con le proiezioni curate dal Laboratorio di scienze sperimentali e dall’associazione astronomica Antares. Martedì 26 dicembre, infatti, le porte del planetario di via Isolabella si spalancheranno ancora per regalare un nuovo imperdibile evento. Nel nome dell’astronomia, infatti, i nasi dei partecipanti torneranno ad alzarsi per ammirare il cielo, a caccia dell’estro di Betlemme che, così come vuole la tradizione, tracciò la rotta affinché i Re Magi potessero arrivare al cospetto di Gesù Bambini. L’iniziativa, in perfetto clima natalizio, è quindi “Una stella ‘nova’ per Gesù?” e l’appuntamento – come detto – è per martedì 26 dicembre, alle 18, nella sala del Planetario, in via Isolabella. A condurre il pubblico in questo viaggio “stellare” tra scienza e tradizione sarà, come sempre, Arnaldo Duranti con la collaborazione di Patrizia Fratini. L’ingresso all’evento è gratuito, obbligatoria però la prenotazione chiamando ai numeri 0742.342598 oppure 0742.344561. La proiezione avrà una durata di 90 minuti e la complessità delle spiegazioni non la rende adatta ai bambini di età inferiore ai 10 anni. 

Articoli correlati