11.6 C
Foligno
sabato, Aprile 26, 2025
HomeCulturaNatale, tempo di presepi: ecco tutti gli appuntamenti

Natale, tempo di presepi: ecco tutti gli appuntamenti

Pubblicato il 25 Dicembre 2017 09:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti aggrediti a Foligno, la Uil Fpl chiede sanzioni efficaci e supporto psicologico

Dopo l’episodio di giovedì mattina in corso Cavour, il sindacato interviene per esprimere vicinanza e solidarietà alla polizia locale. Andrea Russo: “È solo l’ultimo di una lunga serie”

Foligno, weekend tra i musei: al Trinci si celebra Dante

Sabato 26 aprile visita alla mostra di fumetti e illustrazioni contemporanee dedicata al “sommo poeta”, accompagnata da un aperitivo a palazzo. Tutti gli orari di apertura dei altri poli culturali cittadini

Venticinque aprile, il Comune ci ripensa: in piazza gli interventi di Zuccarini e Galligari

Cambio di programma dopo le polemiche scoppiate in città negli scorsi giorni, quando l’amministrazione aveva annullato i discorsi istituzionali. Il presidente del consiglio comunale: “Tutti insieme, uomini e donne, sono riusciti a sconfiggere il nazifascismo”

Tradizionale, di legno o realizzato con materiale riciclato, ogni casa ne ha almeno uno. Grande o piccolo, è presente in ogni chiesa. Vivente o artistico che sia, non può mancare proprio nelle grandi città come nei piccoli borghi. Insomma, quella del presepe è una tradizione irrinunciabile, così come lo è visitare vecchie e nuove rappresentazioni della natività, alla scoperta di qualcosa che non c’era o alla ricerca di vecchi ricordi. Ed è proprio incarnando questo spirito che, anche nel Folignate, sono diversi i presepi che, ogni anno, vengono allestiti. E questo 2017 non fa eccezione. FOLIGNO – A cominciare da Foligno, dove in pieno centro storico vedrà la luce il presepe vivente della Caritas. Per il secondo anno consecutivo, infatti, i portici delle Conce – in via San Giovanni dell’Acqua – faranno da sfondo a “Il dono più grande – Il presepe della carità”, all’interno del quale verranno rappresentate tutte le povertà. Quattro le date da segnare in agenda: il 26 e 30 dicembre dalle 18 alle 20.30, il 6 dalle 20.30 alle 22.30 e il 7 gennaio dalle 18 alle 20.30. Dieci anni di tradizione, invece, per il presepe vivente di Rasiglia. Dopo lo stop dello scorso anno a causa degli eventi sismici, infatti, la rappresentazione della natività nel suggestivo borgo delle acque torna con due appuntamenti: il 26 dicembre e il 6 gennaio dalle 16 alle 19. Dalla frazione di Rasiglia, poi, a quella di Budino con l’ormai consueto presepe artistico con i personaggi in movimento. Sarà possibile ammirarlo tutti i giorni fino al 7 gennaio prossimo, nei giorni festivi dalle 10.30 alle 12 e dalle 15 alle 19.30, nei prefestivi dalle 15 alle 19.30 e nei feriali dalle 17.30 alle 18.30. Il 31 dicembre dalle 15 alle 18.30. SPELLO – A Spello la tradizione del presepe vivente rivive quest’anno alle Torri di Properzio con due date: il 26 dicembre dalle 16 e il 6 gennaio dalle 15.30 alle 19.30. BEVAGNA – Presepe artistico, invece, per la frazione di Limigiano, nel Comune di Bevagna. Tra arti e mestieri, sarà possibile ammirare le statuette della natività in movimento tutte le sere, alle 21, fino al 7 gennaio prossimo. MONTEFALCO – Due gli imperdibili appuntamento a Montefalco. Nella ringhiera dell’Umbria, infatti, a prendere vita sarà il presepe itinerante per le vie del borgo. Con partenza dal chiostro di Sant’Agostino, le date da segnare in agenda sono il 26 dicembre e il 6 gennaio alle 16, alle 17 ed alle 18. Spazio, poi, al presepe monumentale in stile 700 napoletano allestito in piazza Don Brizio Casciola, nella sede dell’Ainet. Le porte dell’associazione saranno aperte tutti i giorni fino al 6 gennaio, nei giorni feriali dalle 15 alle 19, in quelli festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. TREVI – A Trevi, l’appuntamento è con la rassegna “Presepi per le strade”. Due le iniziative: “Natività nell’arte” con quadri scenici ispirati a rappresentazioni storiche di Giotto e del Perugino e “La nostra natività”, rappresentazione in chiave contemporanea che ogni anno mette in risalto un elemento del territorio trevano. Entrambe le rappresentazioni saranno visibili fino al 6 gennaio. GUALDO CATTANEO – Ultimo appuntamento, infine, quello con la tradizione di Marcellano, nel Comune di Gualdo Cattaneo. Il presepe vivente prenderà vita il 26 e 30 dicembre e il primo, 6 e 7 gennaio. L’inizio della sacra rappresentazione è fissata alle 17.40. 

Articoli correlati