8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaAnche in Umbria è tempo di saldi

Anche in Umbria è tempo di saldi

Pubblicato il 2 Gennaio 2018 16:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Anche in Umbria arriva il momento dei saldi invernali. Dal 5 gennaio, infatti, molti abiti, calzature ed accessori saranno di nuovo venduti a prezzi ridimensionati in tutto il paese, anche se Basilicata e Valle d’Aosta hanno preceduto le altre regioni. Sessanta giorni, dunque fino al 4 marzo, nei quali secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio Umbria le famiglie spenderanno mediamente 331 euro. Nel periodo natalizio la vendita al dettaglio in Umbria ha segnato una ripresa troppo debole, ciò desta grande preoccupazione in particolare tra gli operatori dei centri storici che, oltre ai problemi del comparto, devono subire la crisi delle acropoli. Non è bastato l’impegno profuso nel creare nuovi elementi di attrazione e la speranza è, dunque, quella di lavorare maggiormente in questo periodo. Confcommercio stima al ribasso, rispetto all’anno scorso, il valore degli acquisti in saldo ma ritiene che i consumatori potranno fare ottimi affari, sia per la propensione dei commercianti a partire da subito con importanti sconti che per il mancato aumento dell’Iva, causa per la quale la confederazione si è fortemente battuta. “Anche se veniamo da un Natale poco soddisfacente – sottolinea il presidente di Federmoda Confcommercio Umbria Carlo Petrini – vogliamo guardare a queste vendite promozionali con ottimismo, perché rimangono ancora una fase cruciale sia per le imprese del retail che per le gli investimenti annuali dei consumatori in abbigliamento e calzature. Attualmente, in modo anomalo rispetto a tante altre regioni italiane – spiega Petrini – (le vendite promozionali) sono liberalizzate, e questo genera una vera e propria giungla di offerte anche a ridosso dei saldi, vanificandone l’effetto, creando forme anomale di concorrenza e confondendo i consumatori. Siamo peraltro perfettamente consapevoli – conclude il presidente Federmoda Confcommercio Umbria – che le imprese del settore devono fare i conti non solo con la crisi dei consumi e le regole da rivedere, ma con un nuovo modo di consumare, legato al commercio elettronico, che anche in Italia sta crescendo in maniera sempre più elevata. Da almeno 3 anni Confcommercio lavora per aiutare le imprese a diventare sempre più cross-canali, a farsi trovare sul web, ma anche e soprattutto a potenziare ed evidenziare quegli elementi di valore e specificità che rendono unica e speciale per il consumatore l’esperienza di acquisto nel negozio fisico”.

Articoli correlati