22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaFoligno pronta per la Bandiera azzurra: sarà “Città della corsa e del...

Foligno pronta per la Bandiera azzurra: sarà “Città della corsa e del cammino”

Pubblicato il 3 Gennaio 2018 12:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Un prestigioso personaggio per un altrettanto importante riconoscimento. La due giorni folignate di Fabio Pagliara, segretario generale della Fidal (Federazione italiana atletica leggera), ha portato con sé ottime notizie per tutto il movimento sportivo e non solo della città. Già, perché la visita di Pagliara servirà a Foligno per fregiarsi del riconoscimento di “Città della corsa e del cammino”. Per guadagnarsi la Bandiera azzurra, l’amministrazione comunale dovrà presentare la propria candidatura, garantendo alti standard sportivi non solamente sotto il profilo dell’impiantistica. Ogni anno, sono otto le città in Italia che possono ottenere questo titolo. Al momento sono in cinque: Ferrara, Bari, Cosenza, Cagliari e Milano. Foligno potrebbe essere la sesta, con il riconoscimento che andrebbe ad inserirsi nell’anno della Città europea dello sport. “Siamo entusiasti di aver potuto ospitare un personaggio illustre del mondo dello sport – spiega Gian Luca Mazzocchio, presidente dell’Atletica Winner -. Diventare Città della corsa non può che inorgoglirci”. A concorrere per l’ottenimento della Bandiera azzurra ha sicuramente contribuito anche la società podistica guidata da Mazzocchio, che con i suoi 630 iscritti non ha nulla a che invidiare a grandi realtà. Se fosse in Lombardia ad esempio, l’Atletica Winner sarebbe la quarta società per numero di podisti. In questi due giorni a Foligno, Pagliara ha potuto visitare anche l’impiantistica sportiva. Compito che, presentata la candidatura da parte del Comune, spetterà poi anche ad un tecnico Fidal. “La corsa è democratica, perché infilandosi le scarpette e correndo le persone possono riappropriarsi degli spazi e delle piazze cittadine – ha affermato il segretario generale Fidal nel corso dell’incontro con il sindaco Mismetti –. Senza dimenticare che questo sport ha anche un forte richiamo turistico, concorrendo ad aumentare, oltre al prodotto interno lordo delle città, anche la felicità interna lorda”. La Fidal crede in Foligno, ma chiede anche delle garanzie. Su tutte, quelle legate alle strutture sportive. Su questo fronte sono arrivate le rassicurazioni del sindaco Mismetti: “Vogliamo far partire entro l’anno i lavori per la pista di atletica dello stadio: è un chiodo fisso che abbiamo in testa – ha detto il primo cittadino –. Siamo pronti a lavorare anche sul PalaWinner: attualmente il progetto per realizzarlo in via Rubicone è fermo, ma si può prendere in considerazione l’ipotesi di spostarlo vicino al ‘Blasone’”. Come ricordato dal sindaco, “sta crescendo la vocazione sportiva della città”, grazie anche alla pratica di discipline innovative. E’ il caso della “Spartan Race”, per la quale l’imprenditore Antonio Baldaccini dell’UmbraGroup è pronto ad investire. Il Ceo, presente all’incontro con Pagliara, ha rinnovato l’appello all’amministrazione comunale affinché trovi uno spazio adeguato sul quale poter creare un campo di allenamento. IL LIBRO – Nel tour folignate, il segretario Pagliara ha presentato anche il suo libro scritto con Livio Gigliuto dal titolo “Di corsa! Of course” (Malcor D’, 136 pagine). Il volume prende spunto da un sondaggio condotto dall’Istituto Piepoli, che ha posto agli intervistati diverse domande sulla corsa e sullo sport. Oltre alle statistiche, il libro riporta le testimonianze di grandi nomi dello spettacolo, del mondo dell’imprenditoria e dello sport. Pagina dopo pagina, il lettore scoprirà sempre di più l’importanza che la corsa riveste nella vita quotidiana di molti personaggi di successo.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati