21.1 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeCronacaCapitale della cultura, scendono a 31 le candidate: Foligno attende il verdetto

Capitale della cultura, scendono a 31 le candidate: Foligno attende il verdetto

Pubblicato il 6 Gennaio 2018 11:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Scende a 31 la lista delle città in corsa per il titolo di “Capitale italiana della cultura” per il 2020. Tra queste c’è anche Foligno, che rimane in attesa del verdetto finale. La lista, rispetto alle 45 pretendenti iniziali, si è ridotta all’indomani della consegna dei dossier prevista per la metà di settembre 2017. Una scrematura dovuta probabilmente alla mancata presentazione della documentazione necessaria per arrivare fino in fondo. Queste le città rimaste in lizza per contendersi il prestigioso titolo: Agrigento, Bellano, Benevento, Bitonto, Casale Monferrato, Ceglie Messapica, Cuneo, Fasano, Foligno, Gallipoli, Lanciano, Macerata, Merano, Messina, Montepulciano, Noto, Nuoro, Oristano, Parma, Piacenza, Pietrasanta, Pieve di Cadore, Prato, Ragusa, Ravello, Reggio Emilia, Scandiano, Telese Terme, Teramo, Treviso e Vibo Valentia. La vincitrice otterrà dal Governo 1 milione di euro per realizzare il progetto presentato. La procedura di valutazione dovrebbe concludersi entro il prossimo 31 gennaio. Mai come in questo caso però il condizionale è d’obbligo. Già, perché entro il 15 novembre 2017 il numero delle candidate il Mibact avrebbe dovuto ridurre a dieci la lista, per poi invitare le finaliste ad un incontro di presentazione pubblica e di approfondimento. A quanto pare però, il Ministero non ha ancora messo in moto la macchina operativa per le fasi conclusive, che avrebbe dovuto prevedere una giuria di sette esperti “di chiara fama nel settore della cultura, delle arti e della valorizzazione territoriale e turistica”. A Foligno gli uffici comunali non hanno ancora ricevuto comunicazioni in merito, né il Mibact ha fornito novità attraverso il suo portale internet. Insomma, uno slittamento del verdetto finale sembrerebbe scontato.

Articoli correlati