16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCronacaFoligno, 300mila euro per itinerari culturali e digitalizzazione degli archivi Barbanera e...

Foligno, 300mila euro per itinerari culturali e digitalizzazione degli archivi Barbanera e Faloci

Pubblicato il 28 Gennaio 2018 12:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Foligno ci riprova. Dopo il due di picche del Mibact, che ha di fatto messo fine alle speranze di diventare Capitale europea della cultura, la città è lo stesso pronta ad investire per promuovere le sue bellezze ed attirare nuovi visitatori. Sul piatto 313mila euro, soldi che arriveranno dai fondi di Agenda Urbana e che serviranno per la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale. Il via libera è arrivato ad inizio mese da parte della giunta guidata dal sindaco Nando Mismetti e prevede una serie di itinerari culturali e tematici attraverso anche un cartellone di eventi ben strutturato. Sei in totale i percorsi tematici individuati, ovvero: “Cinque itinerari in città”, “Itinerario degli oratori e luoghi sconosciuti”, “Rete dei musei”, “Itinerario dei palazzi della città”, “Itinerario delle acque” ed infine “Itinerari fuori le mura”. Insieme a ciò, verrà creato un Atlante della città, che fungerà da guida completa per il turista che vorrà visitare Foligno. Verranno creati degli itinerari definiti “intelligenti” intorno ai beni di interesse storico-culturale ed ambientale, insieme ad una specifica segnaletica sia fisica che interattiva, attraverso applicazioni per dispositivi informatici mobili. Verrà presa in considerazione anche la progettazione di un itinerario turistico accessibile e libero da barriere architettoniche. DIGITALIZZAZIONE – Decisamente interessante un’altra parte del progetto previsto da Agenda Urbana. Già, perché quei poco più di 300mila euro serviranno anche a digitalizzare due preziosissimi archivi. Il primo è quello che riguarda parte del Fondo Faloci Pulignani, “costituito – spiegano dal Comune – da circa 25mila volumi e da una raccolta di circa 266 manoscritti e del fondo fotografico di Rinaldo Laurentini costituito da 1200 lastre positive”. La digitalizzazione comprenderà anche la raccolta delle pubblicazioni di Barbanera: 9mila lunari e almanacchi conservati dalla Fondazione Barbanera 1762. Parte della somma verrà investita anche per sviluppare un itinerario della città barocca anche attraverso nuove tecnologie, come quelle del progetto “Quintana 4D”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati