16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaSant'Eraclio, una fantastica domenica di sole ha accompagnato il Carnevale

Sant’Eraclio, una fantastica domenica di sole ha accompagnato il Carnevale

Pubblicato il 5 Febbraio 2018 12:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Se pur fredda, quella appena trascorsa è stata una domenica di bel tempo a Sant’Eraclio dI Foligno. Sole che ha permesso di vivere nel migliore dei modi il secondo concorso mascherato organizzato dal “Carnevale dei Ragazzi”, che ha di nuovo colorato le vie della frazione. Insomma, Re Carnevale si è mostrato in tutto il suo splendore riuscendo ad avere la meglio su Giove Pluvio. Buona l’affluenza di pubblico, che si è ritrovato a folleggiare allegramente nel centro storico di Sant’Eraclio che conserva un patrimonio di inestimabili beni culturali come il castello dei Trinci e la fontana di Papa Paolo III. Su tutti, hanno svettato le sei gigantesche creazioni allegoriche di cartapesta: “Capitan Sventura”, “Tra Cibernetica e Realtà”, “Girocento”, “Love”, “Superpigiamini” “3018 Archeo – Carnevale” che con sagacia hanno preso di mira i personaggi e le tendenze del momento, una visione intimistica dei sentimenti, gli eroi della fantasia dei bambini del terzo millennio con una proiezione futuristica di “Sant’Eraclio Città del Carnevale”. Splendide coreografie dei favolosi, sgargianti e variopinti gruppi mascherati che alla stregua dei carri sono il fantastico risultato di un lavoro certosino e incessante compiuto con perizia dalle sarte del paese. Nel corso della parata che ha acquisito da anni una notorietà regionale, si sono esibite le “Marionette Giganti” che dalla loro altitudine di circa 5 metri potevano ammirare la fascinosa e coinvolgente macchina spettacolare del Carnevale. La “Marching band” e la musica del “The Golden Age 4.0” hanno arricchito e qualificato con le differenti sfumature ritmiche e di genere il variegato repertorio musicale. Lo spettacolo di bolle giganti con Jack Bubble ha estasiato bambini e adulti mentre l’ esibizione degli allievi della scuola di ginnastica ritmica “Fulginium” di Foligno è stata calorosamente applaudita per la ricercatezza dei numeri proposti. E’ stata effettuata da parte della commissione giudicatrice, la seconda valutazione dei carri e delle maschere per la quinta edizione del trofeo “Alfio Pace” in memoria dell’indimenticato presidente del “Carnevale dei Ragazzi” negli anni 70, riconoscimento offerto dalla famiglia Lupparelli. I turisti che hanno affollato l’antico borgo del castello dei Trinci si sono appassionati alle avventurose vicende dei piccoli prodi cavalieri “Alla ricerca della corona perduta” spettacolo itinerante allestito dagli artisti da strada dell’ “Academy Circus”. Sempre più numerosi gli avventori che degustano le prelibatezze enogastronomiche all’Osteria del Carnevale che rimarrà aperta sino a martedì grasso 13 febbraio. Prossimo appuntamento sabato 10 febbraio dalle 16 alle 19 con giochi e animazione presso il Centro Commerciale “Piazza Umbra” di Trevi. Prosegue fino a sabato 10 febbraio all’ex teatro Piermarini la mostra fotografica culturale che sta riscuotendo un notevole successo da parte della cittadinanza folignate. Un’iniziativa che contribuisce ad elevare il tasso qualitativo artistico della rassegna offrendo uno spaccato di Sant’Eraclio paese di poeti, raffinati artigiani, dove la fantasia e la creatività, dai bozzetti, ai fumetti, regna sovrana.

Articoli correlati