11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, gli studenti del "Marconi" a lezione di sicurezza ferroviaria

Foligno, gli studenti del “Marconi” a lezione di sicurezza ferroviaria

Pubblicato il 8 Febbraio 2018 15:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Anche quest’anno il treno della legalità è tornato a fermarsi nelle scuole superiori di Foligno. E’ accaduto negli scorsi giorni al liceo scientifico e artistico “Marconi”, nell’ambito della dodicesima edizione delle Giornate di informazione e di approfondimento, progetto scolastico curato dai docenti Annarita Falsacappa e Luigi Simeoni in collaborazione con i rappresentanti degli studenti. In programma una quattro giorni dedicata all’attualità, con un occhio attento anche alla legalità. In agenda, infatti, diversi laboratori di educazione al rispetto di quelle che sono le leggi. Tra cui, appunto, “Train to be cool”, che ha visto l’ingresso nell’Istituto di via Isolabella degli uomini della polizia ferroviaria, a cominciare dal responsabile della sezione di Foligno, Alessandro D’Antoni. Nel corso dell’incontro, si è cercato di mettere i giovani in guardia dai pericoli in cui ci si può imbattere frequentando le stazioni, ma non solo. Oltre ad elencare rischi e buoni comportamenti – sia che ci si trovi a bordo del treno o meno – sono state anche illustrate le sanzioni e i risvolti di carattere penale in cui si può incorrere. Come sempre, poi, attenzione alla distrazione, soprattutto quando si indossano le cuffie per ascoltare la musica o si utilizzano gli smartphone. Insomma, un appuntamento che – come consuetudine ormai vuole – non solo punta a mettere i giovanissimi alla larga dai pericoli, ma sottolinea anche l’attenzione e la vicinanza della polizia ferroviaria nei confronti della comunità per la quale opera quotidianamente.

Articoli correlati