22.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAttualitàFoligno, gli studenti del "Marconi" a lezione di sicurezza ferroviaria

Foligno, gli studenti del “Marconi” a lezione di sicurezza ferroviaria

Pubblicato il 8 Febbraio 2018 15:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, scoperta autofficina abusiva: la polizia provinciale sequestra l’attrezzatura

Oltre cinquemila euro di multa e ritiro dei mezzi di lavoro per un 26enne trovato all’interno di un garage in cui riparava le macchine senza alcuna autorizzazione

Inaugurata la mostra di Valerio Adami tra mito e spiritualità

In esposizione fino al prossimo 11 gennaio al Centro italiano di arte contemporanea 50 opere del pittore. Una rassegna, curata da Tomassoni e Agosti, che per la prima volta indaga il tema della trascendenza, tra dipinti e disegni dell’artista

Calcio e disabilità, al “Blasone” primi sorrisi per il Mola Team

Sabato 11 ottobre a Foligno si sono svolti i test match che hanno inaugurato la stagione della divisione paralimpica sperimentale umbra

Anche quest’anno il treno della legalità è tornato a fermarsi nelle scuole superiori di Foligno. E’ accaduto negli scorsi giorni al liceo scientifico e artistico “Marconi”, nell’ambito della dodicesima edizione delle Giornate di informazione e di approfondimento, progetto scolastico curato dai docenti Annarita Falsacappa e Luigi Simeoni in collaborazione con i rappresentanti degli studenti. In programma una quattro giorni dedicata all’attualità, con un occhio attento anche alla legalità. In agenda, infatti, diversi laboratori di educazione al rispetto di quelle che sono le leggi. Tra cui, appunto, “Train to be cool”, che ha visto l’ingresso nell’Istituto di via Isolabella degli uomini della polizia ferroviaria, a cominciare dal responsabile della sezione di Foligno, Alessandro D’Antoni. Nel corso dell’incontro, si è cercato di mettere i giovani in guardia dai pericoli in cui ci si può imbattere frequentando le stazioni, ma non solo. Oltre ad elencare rischi e buoni comportamenti – sia che ci si trovi a bordo del treno o meno – sono state anche illustrate le sanzioni e i risvolti di carattere penale in cui si può incorrere. Come sempre, poi, attenzione alla distrazione, soprattutto quando si indossano le cuffie per ascoltare la musica o si utilizzano gli smartphone. Insomma, un appuntamento che – come consuetudine ormai vuole – non solo punta a mettere i giovanissimi alla larga dai pericoli, ma sottolinea anche l’attenzione e la vicinanza della polizia ferroviaria nei confronti della comunità per la quale opera quotidianamente.

Articoli correlati