13 C
Foligno
venerdì, Novembre 14, 2025
HomeEconomiaLa Fascia olivata Assisi-Spoleto candidata ufficialmente al programma Giahs della Fao

La Fascia olivata Assisi-Spoleto candidata ufficialmente al programma Giahs della Fao

Pubblicato il 17 Febbraio 2018 10:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

La “Fascia olivata Assisi-Spoleto” punta dritto al riconoscimento del suo paesaggio ricco di biodiversità all’interno del “Programma Giahs” (Globally important agricultural heritage systems) della Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. È stata infatti depositata presso il Ministero delle Politiche agricole forestali e ambientali la candidatura ufficiale per far rientrare la Fascia olivata tra i siti Giahs, quei patrimoni e sistemi agroculturali presenti nel mondo, dove l’agricoltura sostenibile si combina con lo sviluppo rurale e nei quali la gestione da parte di generazioni di agricoltori, l’utilizzo di pratiche adeguate, conoscenze ed esperienze locali, il profondo rapporto con la natura, sono elementi che modellano e adattano il paesaggio e il sistema agricolo alle esigenze di sostentamento delle popolazioni locali. Il dossier appena presentato arriva a poche settimane dal riconoscimento della Fascia olivata come “Patrimonio storico e rurale” da parte del Ministero delle Politiche agricole ed è “il primo passo – spiega Marco Bencivenga, coordinatore del progetto della Fascia – verso il traguardo di una piena salvaguardia ambientale e valorizzazione delle produzioni agroalimentari di questa porzione di Umbria”. Nel febbraio 2017 una delegazione Fao ha già visitato la Fascia Olivata per osservare il possesso dei requisiti richiesti ai fini del riconoscimento al Programma Giahs e ha espresso il pieno e positivo parere alla candidabilità del sito. Esso infatti ne incorpora tutti gli elementi: biodiversità agricola, un sistema di conoscenze e tradizioni locali, un insieme di valori condivisi, il sostentamento economico della popolazione e le caratteristiche peculiari del paesaggio. La candidatura è stata presentata dal comitato promotore costituito dai Comuni di Trevi (capofila), Assisi, Spello, Foligno, Campello sul Clitunno e Spoleto, sostenuti da Regione Umbria e Sviluppumbria. La verifica del dossier, redatto in lingua inglese, è prevista entro la prima metà di marzo e, se la valutazione sarà positiva, “La Fascia Olivata Assisi-Spoleto” inizierà l’iter per il riconoscimento all’interno del Programma Giahs in cui un ruolo diplomatico fondamentale avranno poi Regione Umbria e Sviluppumbria. Nel caso di esito positivo, sarebbe il primo territorio italiano ed europeo inserito in questo speciale progetto, un’occasione unica per la sua tutela e promozione. Il percorso di valorizzazione assume carattere innovativo perché l’operatività in Europea del Programma Giahs decorre dalla recente sottoscrizione tra il Ministero e la Fao, nel 2016, di un protocollo d’intesa finalizzato a “promuovere l’individuazione e la conservazione, nel territorio rurale europeo, dei Sistemi agricoli di rilevanza mondiale”. In Italia e in Umbria la maggioranza delle imprese agricole è a conduzione familiare ed esse vanno messe in condizione di poter portare avanti tradizioni e valori rurali, coniugandoli con un approccio innovativo. I benefici che si attendono dal conseguimento del riconoscimento nel Programma Giahs sono molteplici. Tra questi c’è l’incremento del valore economico dell’olio di oliva prodotto lungo la Fascia, la valorizzazione sociale, culturale, economica e turistica del territorio, la tutela della biodiversità dell’olivo e la conservazione e il ripristino del paesaggio a rischio “vulnerabilità”.

Articoli correlati