19.4 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeCulturaFesta di scienza e filosofia cerca volontari per l’edizione 2018

Festa di scienza e filosofia cerca volontari per l’edizione 2018

Pubblicato il 27 Febbraio 2018 14:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

E’ una macchina complessa ed articolata quella che annualmente si mette in moto per la realizzazione di Festa di scienza e filosofia. Guidata dal Laboratorio di scienze sperimentali di via Isolabella, presieduto dal presidente Maurizio Renzini e diretto da Pierluigi Mingarelli, si avvale anche di preziosi collaboratori. Molti dei quali sono semplici cittadini che decidono di mettere a disposizione dell’organizzazione parte del loro tempo, contribuendo così alla preziosa riuscita della manifestazione. Ecco perché anche quest’anno, in vista dell’ottava edizione, il Laboratorio folignate chiama a raccolta giovani ed adulti, perché tutti possono dare il contributo. L’obiettivo è dunque quello di avere un pubblico attivo che, accanto alla partecipazione ai numerosi incontri con grandi filosofi e scienziati – che anche quest’anno non mancheranno – si senta a tutti gli effetti parte integrante della manifestazione. L’invito, per chi lo vorrà, è quindi per mercoledì 28 febbraio, alle 18, nella sede di via Isolabella, a Foligno. Nel corso della riunione si parlerà, dunque, dei vari aspetti organizzativi della festa e di quello che potrà essere, appunto, il contributo di ciascun cittadino. Tra i compiti previsti, la gestione delle sale che ospiteranno le conferenze dei relatori. Come accade da qualche anno a questa parte, infatti, a fare gli onori di casa nelle bellissime stanze affrescate degli storici palazzi cittadini che ospitano gli appuntamenti con la scienza e la filosofia, sono sempre più spesso cittadini. Uomini e donne, ragazzi ed adulti, che per amore della cultura e della loro città si dedicano e dedicano il loro tempo ad una manifestazione nata per diffondere nel grande pubblico, con un occhio attento soprattutto ai giovanissimi, la cultura scientifica. 

Articoli correlati