21.7 C
Foligno
martedì, Luglio 15, 2025
HomeCulturaFesta di scienza e filosofia cerca volontari per l’edizione 2018

Festa di scienza e filosofia cerca volontari per l’edizione 2018

Pubblicato il 27 Febbraio 2018 14:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Doppio scippo a Foligno, possibili indizi dalle telecamere

Da polizia e carabinieri indagini parallele per risalire all’identità di chi, sabato pomeriggio, ha strappato a due anziane donne la borsa per impossessarsi del denaro. Tra le ipotesi al vaglio, quella che ad agire possa essere stata la stessa persona

Lancia al cielo per Innocenzi ad Ascoli: sua la Giostra della Madonna della Pace

Allo “Squarcia” il cavaliere folignate, in sella alla debuttante Aube Boreale, ha conquistato il suo 19esimo palio personale, regalando la 37esima vittoria al sestiere di Porta Solestà. Dietro di lui Lorenzo Melosso e Adalberto Rauco al suo esordio in terra marchigiana

Foligno, scippate due anziane: indagano carabinieri e polizia

Due scippi, a distanza di poco tempo, uno in...

E’ una macchina complessa ed articolata quella che annualmente si mette in moto per la realizzazione di Festa di scienza e filosofia. Guidata dal Laboratorio di scienze sperimentali di via Isolabella, presieduto dal presidente Maurizio Renzini e diretto da Pierluigi Mingarelli, si avvale anche di preziosi collaboratori. Molti dei quali sono semplici cittadini che decidono di mettere a disposizione dell’organizzazione parte del loro tempo, contribuendo così alla preziosa riuscita della manifestazione. Ecco perché anche quest’anno, in vista dell’ottava edizione, il Laboratorio folignate chiama a raccolta giovani ed adulti, perché tutti possono dare il contributo. L’obiettivo è dunque quello di avere un pubblico attivo che, accanto alla partecipazione ai numerosi incontri con grandi filosofi e scienziati – che anche quest’anno non mancheranno – si senta a tutti gli effetti parte integrante della manifestazione. L’invito, per chi lo vorrà, è quindi per mercoledì 28 febbraio, alle 18, nella sede di via Isolabella, a Foligno. Nel corso della riunione si parlerà, dunque, dei vari aspetti organizzativi della festa e di quello che potrà essere, appunto, il contributo di ciascun cittadino. Tra i compiti previsti, la gestione delle sale che ospiteranno le conferenze dei relatori. Come accade da qualche anno a questa parte, infatti, a fare gli onori di casa nelle bellissime stanze affrescate degli storici palazzi cittadini che ospitano gli appuntamenti con la scienza e la filosofia, sono sempre più spesso cittadini. Uomini e donne, ragazzi ed adulti, che per amore della cultura e della loro città si dedicano e dedicano il loro tempo ad una manifestazione nata per diffondere nel grande pubblico, con un occhio attento soprattutto ai giovanissimi, la cultura scientifica. 

Articoli correlati