24.9 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeAttualitàFoligno, anche Federico Angelucci per i 100 anni dello "Scarpellini": ecco gli...

Foligno, anche Federico Angelucci per i 100 anni dello “Scarpellini”: ecco gli eventi del centenario

Pubblicato il 13 Marzo 2018 17:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

L’istituto tecnico economico “F. Scarpellini” di Foligno festeggia i suoi primi 100 anni con una serie di iniziative volte a celebrarne la nascita e l’evoluzione. Così oggi, a palazzo comunale di Foligno, è stato presentato il calendario degli eventi in programma. Presenti la preside dell’istituto Giovanna Carnevali, il professore Fabio Bettoni, la dirigente comunale dell’Area sviluppo economico e formazione Cristina Ercolani ed il vicesindaco Rita Barbetti. Una data molto importante, che interseca non solo la storia della città di Foligno, ma anche quella dell’Italia intera. Il 19 novembre 1917, infatti, mentre si svolgeva la prima seduta del Consiglio di amministrazione dell’Istituto dedicato al celebre astronomo, l’esercito italiano subiva la più grande sconfitta a Caporetto. Come ha spiegato la dirigente Carnevali, si partità sabato 24 marzo – giornata Fai – con un iter che renderà possibile ripercorrere gli spostamenti dell’Istituto, nato come struttura privata con soli 16 alunni, poi divenuta scuola pubblica e che oggi conta 800 studenti. Dalle 10.30 alle 12 è programmata la visita di palazzo Barnabò, in piazza XX settembre, alle 15 toccherà a palazzo Armanni in piazza San Francesco, mentre alle 17 si farà tappa nell’attuale sede in via Ciro Menotti, “casa” dell’Istituto fin dal 7 gennaio 1970. Le visite saranno guidate da ciceroni e professori, come l’architetto Luciano Piermarini ed il professor Fabio Bettoni. La mattina del 12 maggio, nella sala Rossa di palazzo Trinci, si terrà il convegno dal titolo “L’istruzione tecnica: evoluzione storica e prospettive future”, cui prenderanno parte alcune figure chiave dell’Ite “Scarpellini”, come il professor Cecchini, preside dal 1984 al 2012, e Federico Angelucci (“speriamo che tra i tanti impegni riesca a festeggiare con noi” ha detto in conferenza Giovanna Carnevali), vincitore del talent Amici nel 2007 e protagonista dell’ultima edizione di “Tale e quale show”. Saranno presenti anche esimi professori universitari, come il presidente dell’Odcec Andrea Nasini ed il dirigente tecnico del Miur Ettore Acerra. Gli appuntamenti non finiscono qui: dal 12 al 18 maggio sarà possibile gustare una mostra fotografica che avrà luogo tra le pareti dell’ex teatro Piermarini, mentre entro la fine dell’anno è prevista la pubblicazione di un opuscolo che illustrerà la storia dell’istituto. “L’obiettivo del volume – ha dichiarato il professor Bettoni – è quello di concentrare gli elementi della storia spaziale ma anche umana che hanno riguardato il nostro istituto”. Non può mancare, però, anche l’evento musicale: grazie al fortunato ritrovamento di un manoscritto del 1967, si potrà ridare vita all’inno della scuola. “Molti sono stati i cambiamenti – commenta il vice sindaco Barbetti-. Nonostante sia stata fondata da cento anni, questa scuola dimostra di esser portatrice di innovazione. Foligno è città del commercio e anche città d’arte: queste due dimensioni possono e sanno coesistere”.

Articoli correlati