8.6 C
Foligno
giovedì, Novembre 20, 2025
HomeCulturaSarà Paolo Morbidoni a guidare il coordinamento nazionale delle Strade del vino...

Sarà Paolo Morbidoni a guidare il coordinamento nazionale delle Strade del vino e dell’olio

Pubblicato il 13 Marzo 2018 17:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Umbria è pronta ad accogliere Leone XIV

Giovedì 20 novembre la prima visita di Leone XIV nella terra di San Francesco per la conclusione dell’81esima assemblea della Cei. Tra le tappe previste un momento di preghiera sulla tomba del Poverello e il pranzo a Montefalco dalle suore agostiniane

Foligno, 179 anni di polizia municipale. Nel 2025 comminate 48mila multe

Nel corso dell'anniversario del corpo cittadino, celebrato da autorità, civili, militari e religiose, la comandante Simonetta Daidone ha tracciato il bilancio di tutti gli interventi messi in atto nel corso dell’anno: ecco tutti i numeri

Open day della montagna per giovani alpinisti

Un’iniziativa alla scoperta dei panorami del gruppo Brunette-Serano tra natura, emozione e spirito di avventura. L’evento, organizzato dal Cai di Foligno è in programma per sabato 22 novembre

Si è tenuto negli scorsi giorni, al Fico Eataly World di Bologna, il primo incontro ufficiale del Coordinamento nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia, nel corso del quale è stato eletto presidente l’umbro Paolo Morbidoni. Un prestigioso ruolo, dunque, quello che ricoprirà il presidente della Strada dell’Olio Dop Umbria e coordinatore delle Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria, che ora sarà anche portavoce nazionale di questo nuovo organismo. Organismo che, tra gli obiettivi principali, si propone quello di dare una rappresentanza unitaria al complesso mondo delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori del nostro paese. Più di 70 quelle ad oggi aderenti e delle quali si cercherà di accrescerne la conoscenza e gli standard di qualità, usando come mezzi soprattutto la condivisione di buone pratiche e la collaborazione su progetti di sviluppo, comunicazione e marketing territoriale, nel tentativo di rafforzare il comparto enoturistico ed enogastronomico del paese. “Ci attende un lavoro importante – spiega il neo presidente Paolo Morbidoni – per dare voce alle tante esperienze di turismo del vino, dell’olio e dei sapori avviate in tante aree virtuose del nostro paese. Siamo convinti che in un momento di grande attenzione per il comparto enoturistico come quello che stiamo vivendo – prosegue – occorra dare più sistematicità, coerenza e forza alle azioni dei singoli territori, valorizzando le buone pratiche ma anche aggiornando e migliorando gli strumenti di promozione di cui disponiamo. Le strade del Vino, dell’Olio e dei sapori, forti del loro radicamento e di una rappresentatività ampia e trasversale, possono fare molto – sottolinea Morbidoni – dialogando in maniera continua con tutti i soggetti che intendono l’enoturismo non solo come uno strumento per ‘vendere vino’ ma per far vivere un territorio nel suo complesso”. Eletto anche il vicepresidente del coordinamento nazionale, che sarà Francesco Antoniolli, presidente della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.

Articoli correlati