21.4 C
Foligno
martedì, Ottobre 28, 2025
HomeAttualitàA Foligno il Comune diventa social per promuovere il turismo

A Foligno il Comune diventa social per promuovere il turismo

Pubblicato il 25 Marzo 2018 09:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A palazzo Candiotti una mostra su De Gasperi

Dal 29 novembre all'8 dicembre arriva l'esposizione dedicata allo statista trentino, tra documenti, immagini e testimonianze, che vedrà protagoniste anche le scuole della città

Foligno, auto in fiamme all’ospedale: non si esclude il dolo

L’episodio è avvenuto nella serata di lunedì 27 ottobre nel parcheggio antistante l'0ingresso: non sono state coinvolte altre vetture e non risultano persone ferite. Ad intervenire i vigili del fuoco e la polizia che sta ora indagando sulle cause del rogo

Annunciati esuberi alla Sitem, a rischio 30 posti di lavoro

A lanciare l'allarme i sindacati, che parlano anche di risvolti sociali sul territorio. Annunciato per mercoledì 29 ottobre un presidio di quattro ore davanti ai cancelli della storica azienda trevana, oggi di proprietà di un gruppo statunitense

Anche il Comune di Foligno approda sui social network. A breve, infatti, l’amministrazione Mismetti attiverà la sua prima pagina Facebook, per una promozione turistica della città e dell’intero territorio. Lo ha annunciato l’assessore allo sviluppo economico e turismo, Giovanni Patriarchi, nel corso della conferenza stampa di presentazione del seminario “Comunicare” [efficacemente], che si terrà lunedì 26 marzo a Foligno. “Si tratta di un appuntamento – ha spiegato Patriarchi – attraverso il quale vogliamo favorire una comunicazione più ampia, in modo da promuovere il territorio. E questo obiettivo – ha sottolineato – si può raggiungere attraverso una modernizzazione della comunicazione, in particolare attraverso i social”. Tra gli organizzatori del seminario, che si terrà allo Spazio Zut in corso Cavour dalle 10.30, anche Fabio Roscini di Kemodafà, che ha ricordato la necessità delle “buone regole” per le strutture ricettive per stare nel web e nei social. “Occorre far capire l’importanza di essere presente nel web – gli ha fatto eco Marco Mezzenga, esperto nel settore- e soprattutto occorre starci in modo corretto”. 

Articoli correlati