11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàA Foligno il Comune diventa social per promuovere il turismo

A Foligno il Comune diventa social per promuovere il turismo

Pubblicato il 25 Marzo 2018 09:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Anche il Comune di Foligno approda sui social network. A breve, infatti, l’amministrazione Mismetti attiverà la sua prima pagina Facebook, per una promozione turistica della città e dell’intero territorio. Lo ha annunciato l’assessore allo sviluppo economico e turismo, Giovanni Patriarchi, nel corso della conferenza stampa di presentazione del seminario “Comunicare” [efficacemente], che si terrà lunedì 26 marzo a Foligno. “Si tratta di un appuntamento – ha spiegato Patriarchi – attraverso il quale vogliamo favorire una comunicazione più ampia, in modo da promuovere il territorio. E questo obiettivo – ha sottolineato – si può raggiungere attraverso una modernizzazione della comunicazione, in particolare attraverso i social”. Tra gli organizzatori del seminario, che si terrà allo Spazio Zut in corso Cavour dalle 10.30, anche Fabio Roscini di Kemodafà, che ha ricordato la necessità delle “buone regole” per le strutture ricettive per stare nel web e nei social. “Occorre far capire l’importanza di essere presente nel web – gli ha fatto eco Marco Mezzenga, esperto nel settore- e soprattutto occorre starci in modo corretto”. 

Articoli correlati