Un utile ancora una volta superiore ai due milioni di euro. E’ quello che andranno ad approvare, nelle prossime settimane, i soci di Vus. L’azienda interamente partecipata dai 22 comuni della Valle umbra sud si appresta a festeggiare l’ennesima annualità, quella del 2017, chiusa con un più che proficuo segno positivo. Ma se da una parte i conti fanno sorridere i vertici della Valle umbra servizi, dall’altra c’è ancora da lavorare per migliorare i servizi offerti ai cittadini. A partire dalla raccolta differenziata, che nel Comune di Foligno si attesta intorno al 63%. Ancora troppo poco, anche in considerazione del target del 65% fissato dalla Regione. Molteplici le difficoltà riscontrate per raggiungere questo traguardo. Il settore della nettezza urbana vede un personale ridotto all’osso. Vista l’impossibilità di assumere nuovi dipendenti prima del 30 giugno, così come stabilito dalla legge Madia, l’azienda guidata da Maurizio Salari si è mossa esternalizzando parte della raccolta differenziata. Esternalizzazione bloccata da un ricorso al Tar che ne ha allungato le procedure. Ora, dopo la sentenza del tribunale amministrativo che ha dato ragione a Vus, il vincitore del concorso potrà finalmente mettersi all’opera. Si tratta di Sogepu, omologa della Valle umbra servizi che gestisce la raccolta dei rifiuti nell’Altotevere e che ora opererà anche a Foligno. Per incrementare e migliorare il servizio sul territorio, passato il 30 giugno si rispolvereranno anche i risultati del concorso per operatore ecologico effettuato degli scorsi anni. “In questa maniera – precisa il presidente Maurizio Salari – potremo inserire 30 nuovi addetti all’igiene urbana, un settore della nostra azienda in difficoltà. Oltre a ciò – prosegue – cercheremo di incentivare anche il servizio di vigilanza e controllo (che ora conta due addetti ndr) per bloccare il fenonemo dell’abbandono dei rifiuti”. Ed è proprio quello dell’abbandono dei rifiuti uno dei principali grattacapi con il quale devono fare i conti i vari comuni. “Il nuovo utile di bilancio permetterà di investire nel miglioramento dei servizi – spiega il presidente della Valle umbra servizi –. I cittadini però devono ricordarsi che questa società è pubblica e solo con la buona volontà di tutti possiamo ottenere risultati ancora più importanti. Il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti è diventato gravissimo e deve essere considerato intollerabile”. Tra due mesi Maurizio Salari terminerà il suo incarico di numero uno della società partecipata, non prima però di tagliare il nastro del biodigestore di Foligno. Per il 30 maggio è prevista l’inaugurazione della prima parte del nuovo impianto di Casone. Entro la fine dell’anno il biodigestore dovrebbe entrare a pieno regime, con un conferimento in discarica dell’umido che diventerà al massimo del 20%. CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE – L’occasione per parlare di tutto questo è stata data dalla conferenza stampa di presentazione della nuova campagna di sensibilizzazione in sinergia tra Comune di Foligno e Vus. “Tutti si meritano una seconda possibilità”, questo il nome del progetto di comunicazione volto al riuso, riciclo e riduzione dei rifiuti da parte dei cittadini. La classica cartellonistica sarà affiancata anche da un tour nelle scuole per sensibilizzare i giovani, coinvolgendo anche insegnanti e famiglie attraverso un vero e proprio “porta a porta”. “Vogliamo incuriosire e stimolare i cittadini nell’effettuare una differenziata consapevole – afferma Cristina Grassilli, assessore folignate con delega all’ambiente – con l’obiettivo di mettere un freno anche al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti”. Altro tassello della campagna informativa è l’installazione nei punti nevralgici delle città (come piazza della Repubblica di Foligno), di alcune sagome giganti dei rifiuti. Le installazioni saranno completate da alcuni bollini, che indicano il tempo che impiega ogni singolo scarto per essere smaltito nell’ambiente. “Vogliamo usare una tecnica che rompa gli schemi rispetto alla classica informazione – sottolinea Mimma Cedroni, responsabile della comunicazione di Vus -. Puntiamo quindi sul ‘Guerrilla marketing’, che riesce ad essere più efficace rispetto ai toni paternalistici delle classiche campagne informative”.
La Vus verso un altro forte utile, ma la differenziata non decolla: “In arrivo 30 nuovi netturbini”
Pubblicato il 2 Maggio 2018 12:27
Presentazione della nuova campagna di sensibilizzazione Comune-Vus
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno