5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeSportFulginium Marathon, in seicento a Colfiorito: “Iscritti anche dalla Valle d'Aosta”

Fulginium Marathon, in seicento a Colfiorito: “Iscritti anche dalla Valle d’Aosta”

Pubblicato il 7 Maggio 2018 11:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Un’edizione zero che ha sbaragliato ogni possibile previsione. I piani di Colfiorito con i suoi sette colli invasi da camminatori e trekker da ogni parte d’Italia, le strutture ricettive del luogo completamente sold-out e un entusiasmo alle stelle che non potrà che portare nuove idee per le prossime iniziative della montagna folignate. La prima edizione della Fulginiun Marathon è stato un successo inaspettato ma comunque voluto. Non è infatti un segreto la passione dei folignati e soprattutto dei turisti di fuori regione per la montagna della città della Quintana. Domenica sono stati pianificati tre percorsi: dieci, ventotto e quarantadue chilometri da realizzare a passo libero. C’è chi correva, chi li ha fatti in compagnia dei propri amici a quattro zampe e chi li ha percorsi con i bastoncini per il nordic walking. A partecipare, tra i circa seicento maratoneti d’alta quota, persone di tutte le età: dagli adolescenti ai settantenni. La manifestazione, organizzata dalla sezione folignate del Cai, ha visto la collaborazione anche di altre associazioni di escursionismo: Fie Valle Umbra Trekking, Fie Arci Bagnara, Orme camminare liberi, il Parco regionale di Colfiorito con il patrocinio della Provincia di Perugia, dei comuni di Foligno, Nocera Umbra e Serravalle di Chienti. Il maltempo preannunciato e le condizioni atmosferiche quasi autunnali non hanno per nulla scoraggiato i camminatori, che hanno percorso tutti i tre gli itinerari nelle tempistiche programmate dagli organizzatori. “La soddisfazione è massima per questa edizione numero zero, non pensavamo di arrivare a un numero così elevato – dichiara il consigliere comunale Paolo Gubbini con delega al Parco di Colfiorito –. A novembre avevamo pensato di ospitare circa 200 persone, ed invece siamo arrivati a circa 600 con provenienze da tutta Italia: Trentino Alto Adige, Puglia, fino al Lago di Garda e la Valle d’Aosta. Vedere la felicità negli occhi di tutti coloro che hanno voluto riempire il Parco per la mattinata di domenica è stata un grande successo che ci fa ben sperare per le edizioni a seguire”. Il tempo è stato tutto sommato clemente: una domenica senza pioggia ma nemmeno senza sole ha aiutato i partecipanti della 28 e della 42 chilometri a faticare meno. “Abbiamo ricevuto anche un centinaio di chiamate di persone che non si sono iscritte proprio per il tempo instabile – sottolinea Gubbini – quindi potenzialmente potevamo superare nell’edizione zero anche i settecento utenti. Le manifestazioni correlate al Parco di Colfiorito stanno diventando sempre di più un fiore all’occhiello del nostro Comune e la Fulginium Marathon ha permesso anche di godere di alcune iniziative locali, come l’inaugurazione della chiesa di Popola e la processione di Plestia, segnale importantissimo per far conoscere ancor di più le nostre realtà. Per chiudere in bellezza poi il Gal Valle Umbra Sud ha permesso a tutti di godere di una degustazione di prodotti tipici del nostro luogo”.

 

Articoli correlati