8.9 C
Foligno
giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeAttualitàIl Cai di Foligno si rimette in cammino

Il Cai di Foligno si rimette in cammino

Dalla Madonna della Spella al Pozzo di Mezzanotte, riprendono le escursioni verso i rifugi della sezione locale del Club alpino italiano. Primo appuntamento il 16 marzo sul monte Subasio

Pubblicato il 8 Marzo 2024 17:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Federico Cherubini è il nuovo amministratore delegato del Parma

Per il dirigente folignate un altro prestigioso incarico dopo quelli con la Juventus che inizierà il prossimo 27 gennaio

Foligno, parcheggi gratuiti anche nel prossimo fine settimana

In occasione della festività del patrono una delibera comunale prevede la possibilità di non pagare le strisce blu in centro nel tardo pomeriggio

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Si riparte verso i rifugi, alla scoperta di Madonna della Spella e del Pozzo di Mezzanotte.

La sezione del Club Alpino Italiano (Cai) di Foligno ha annunciato che riprenderà l’attività di alpinismo verso i due rifugi, rispettivamente situati sul monte Subasio e nel comprensorio Brunette-Serano.

Cai che ha organizzato diverse attività collegate alle due location, permettendo ai soci e agli aspiranti tali la possibilità di visitare dei posti mozzafiato, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza ambientale e valorizzare il patrimonio locale, contribuendo anche a consolidare il legame tra la comunità e la bellezza incontaminata dei luoghi che custodisce.

Le date da segnare sul calendario sono, partendo da quella più imminente, quella del 16 marzo, 20 aprile, 11 maggio e infine del 14 settembre.

L’uscita del 16 marzo aprirà le danze, concretizzandosi in una passeggiata aperta a tutti, che avrà inizio alle 15 e che darà la possibilità ai partecipanti di raggiungere proprio il rifugio Madonna della Spella. 

Uscita che però non avrà solo il sapore dell’escursione, ma anche di gastronomia spellana, infatti, per coloro che avranno effettuato la prenotazione, ci sarà la possibilità di gustare una cena ricca di autentiche ricette locali, risalenti al periodo del dopoguerra.

Articoli correlati