18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeAttualitàIl Cai di Foligno si rimette in cammino

Il Cai di Foligno si rimette in cammino

Dalla Madonna della Spella al Pozzo di Mezzanotte, riprendono le escursioni verso i rifugi della sezione locale del Club alpino italiano. Primo appuntamento il 16 marzo sul monte Subasio

Pubblicato il 8 Marzo 2024 17:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Si riparte verso i rifugi, alla scoperta di Madonna della Spella e del Pozzo di Mezzanotte.

La sezione del Club Alpino Italiano (Cai) di Foligno ha annunciato che riprenderà l’attività di alpinismo verso i due rifugi, rispettivamente situati sul monte Subasio e nel comprensorio Brunette-Serano.

Cai che ha organizzato diverse attività collegate alle due location, permettendo ai soci e agli aspiranti tali la possibilità di visitare dei posti mozzafiato, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza ambientale e valorizzare il patrimonio locale, contribuendo anche a consolidare il legame tra la comunità e la bellezza incontaminata dei luoghi che custodisce.

Le date da segnare sul calendario sono, partendo da quella più imminente, quella del 16 marzo, 20 aprile, 11 maggio e infine del 14 settembre.

L’uscita del 16 marzo aprirà le danze, concretizzandosi in una passeggiata aperta a tutti, che avrà inizio alle 15 e che darà la possibilità ai partecipanti di raggiungere proprio il rifugio Madonna della Spella. 

Uscita che però non avrà solo il sapore dell’escursione, ma anche di gastronomia spellana, infatti, per coloro che avranno effettuato la prenotazione, ci sarà la possibilità di gustare una cena ricca di autentiche ricette locali, risalenti al periodo del dopoguerra.

Articoli correlati