18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeCronacaFoligno, troppi ratti in centro? Il Comune: "Pronti a interventi straordinari"

Foligno, troppi ratti in centro? Il Comune: “Pronti a interventi straordinari”

Pubblicato il 22 Maggio 2018 10:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

“Gli uffici comunali faranno tutte le verifiche del caso”. Lo ha detto l’assessore Maura Franquillo a proposito delle diverse segnalazioni fatte dai cittadini sulla presenza nel centro storico di Foligno di ratti. “Prima di agire con una derattizzazione straordinaria – ha infatti spiegato l’assessore Franquillo – occorre capire se i ratti avvistati stiano fuggendo dalle loro tane perché hanno ingerito il veleno posto in occasione dell’ultimo intervento o se siano tornati. In quest’ultimo caso – ha annunciato – si procederà con una nuova derattizzazione”. A farsi portavoce delle istanze di residenti e commercianti era stato, martedì mattina, il consigliere comunale del Gruppo misto Vincenzo Falasca, firmatario di un apposito documento indirizzato al responsabile comunale alla sanità, Alessandro Fusari, con il quale chiedeva interventi “straordinari e più incisivi”. “Dopo aver ricevuto numerose segnalazioni – ha infatti spiegato Falasca – mi sono rivolto agli uffici competenti. Mi è stato assicurato, anche dall’assessore, che le operazioni ordinarie di derattizzazione previste sono state effettuate come di consueto e che il centro storico folignate è sottoposto ad interventi di pulizia molto frequenti”. Per il consigliere del Gruppo misto va infatti tenuto conto di due elementi: il primo è l’elevata concentrazione di attività ristorative con la conseguente produzione di un maggior quantitativo di rifiuti organici, che in centro storico – vista anche la presenza del porta a porta e quindi la permanenza della spazzatura lungo le strade in attesa del passaggio degli operatori della Valle Umbra Servizi – rende la situazione un po’ più complessa rispetto ad altre zone cittadine. A soffrire maggiormente del problema, secondo quanto emerso, sarebbero piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza del Grano e la zona delle Conce. Ma se l’amministrazione comunale è chiamata a fare la propria parte per ciò che riguarda gli spazi pubblici, altrettanto però devono fare i cittadini. La presenza di aree private – tra immobili e giardini – lasciate nell’incuria e nel degrado, infatti, contribuisce ad acuire il fenomeno. Tornando al protocollo seguito da Comune di Foligno, ogni anno vengono effettuati interventi di derattizzazione con cadenza mensile da ottobre a febbraio, e quindi nei mesi autunnali ed invernali, mentre in primavera e in estate si agisce su segnalazione.

Articoli correlati