17.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàScommessa vinta per lo "Scarpellini": tante visite per la mostra sui 100...

Scommessa vinta per lo “Scarpellini”: tante visite per la mostra sui 100 anni

Pubblicato il 22 Maggio 2018 11:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Scommessa vinta per l’Istituto tecnico economico “Scarpellini” di Foligno. Se l’idea degli organizzatori era quella di ricostruire un pezzo di storia non solo della scuola ma anche della città, infatti, l’obiettivo è stato raggiunto. Nei sette giorni di apertura della mostra “100 anni di storia – Lo Scarpellini di ieri e di oggi”, ospitata dal 12 al 18 maggio negli spazi espositivi dell’ex teatro Piermarini, sono stati quasi mille i visitatori. Un risultato che la dirigente scolastica, Giovanna Carnevali, apostrofa come “straordinario” e che, sottolinea, “ci impegna a fare sempre meglio”. “Quel che ci ha sorpreso ed emozionato – hanno dichiarato i curatori della mostra – è stato il coinvolgimento commosso e sincero dei visitatori che hanno apprezzato il carattere interattivo dell’esposizione che non solo ricostruisce la storia dell’Istituto da un secolo a questa parte ma intende gettare un ponte tra generazioni”. Quello realizzato è stato, quindi, un viaggio emozionale, tra libri, quaderni e vecchi registri, che si è concluso lo scorso venerdì con la “ricreazione dello Scarpellini”, che al suono della campanella ha dato il via a un’insolita merenda, fuori dai corridoi scolastici, riservata ai visitatori della mostra. “Il motivo ispiratore della mostra – ha detto Fausto Rapaccini, tra gli organizzatori dell’evento e membro del comitato tecnico scientifico istituito per le celebrazioni del centenario – è stato quello del recupero della memoria storica del territorio attraverso l’esposizione e la contestuale valorizzazione dei documenti e degli oggetti che hanno segnato l’identità della scuola e con essa quella della sua comunità di appartenenza”. “Il gradimento del pubblico – ha concluso Giovanna Carnevali – è la maggior gratificazione che, dopo mesi di lavoro, avremmo mai potuto ricevere”.

Articoli correlati