18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaVacanze, aumenta il rischio furti in abitazione: “Ecco i consigli per evitare...

Vacanze, aumenta il rischio furti in abitazione: “Ecco i consigli per evitare spiacevoli sorprese”

Pubblicato il 10 Agosto 2018 11:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Agosto è sinonimo di vacanza. Poco meno di una settimana e poi arriverà il picco di quelle che notoriamente sono le ferie estive, che per moltissimi coincidono con il giorno di Ferragosto. Spiagge e litorali affollati faranno da contraltare alle classiche giornate da “bollino nero” nelle principali arterie della nazione. Se da una parte le code in auto sono pressoché inevitabili, i vacanzieri potranno invece mettersi al riparo da altre spiacevoli sorprese. Stiamo parlando di tutte quelle “visite indesiderate” da parte dei topi d’appartamento, che trovano nelle vacanze estive il loro habitat naturale per poter mettere a segno i furti all’interno delle abitazioni lasciate incustodite. Come fare allora per non rovinarsi il rientro dalle vacanze? Alcuni piccoli accorgimenti per allontanare i ladri da casa propria esistono. A suggerirli è il capitano dei carabinieri di Foligno, Angelo Zizzi: “In questo periodo, così come negli anni precedenti, c’è un tendenziale aumento dei furti nelle abitazioni – spiega il comandante della caserma di via Garibaldi -. Insieme all’arrivo dell’ora solare, ovvero quando aumentano le ore di buio, le vacanze estive portano ad un incremento di questo fenomeno”. E se da una parte l’impegno delle forze dell’ordine è senza sosta, dall’altra risulta più che fondamentale la collaborazione dei cittadini. A partire proprio da chi per un periodo più o meno lungo lascia incustodita la propria abitazione: “E’ bene ricordarsi di inserire l’allarme di casa, così come tenere sempre attivo l’impianto di videosorveglianza – suggerisce il capitano Angelo Zizzi -. Altri consigli sono quelli di tenere sempre accesa una luce e avvisare i vicini della propria partenza per le ferie”. Nell’era dei social network anche i ladri sembrano essere al passo con i tempi. E’ per questo motivo che su internet non si devono lasciare troppi indizi: “Fondamentale è non divulgare su Facebook o attraverso gli altri social network notizie che possano evidenziare la propria assenza da casa – sottolinea il comandante folignate dell’Arma -. Il riferimento va alla pubblicazione di foto, geolocalizzazioni e via dicendo. Prima di partire poi, non dimenticarsi mai di controllare che finestre e porte siano ben chiuse”. Già i singoli comportamenti di ognuno possono quindi essere un valido deterrente per evitare i furti. Altrettanto importante è anche la collaborazione attiva del singolo cittadino: “Quando si notano movimenti strani o comunque ad ogni minimo dubbio, è consigliato chiamare il 112 o il 113. Accade spesso che le persone ci chiamano e questo è un comportamento virtuoso – sottolinea il capitano Angelo Zizzi -, nell’incertezza è sempre meglio chiamare”. E per chi rimane solo in casa, soprattutto nel caso degli anziani, c’è un ultimo consiglio da seguire: “Diffidate da chi bussa per offrire contratti di acqua, luce e gas. Le vittime designate sono le persone più avanti con l’età – conclude Zizzi –. E’ per questo che è bene contattare una persona di fiducia e non lasciarsi convincere facilmente. I veri venditori porta a porta ci sono: per sapere se ci troviamo di fronte ad una truffa basta semplicemente chiamare l’azienda che dicono di rappresentare”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati