23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàMontefalco, Enologica punta sull’abbinamento wine e food per l’edizione 2018

Montefalco, Enologica punta sull’abbinamento wine e food per l’edizione 2018

Pubblicato il 5 Settembre 2018 12:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

In occasione dell’anno del cibo italiano, Enologica Montefalco dedica al “food” l’edizione 2018 della manifestazione, che quest’anno sarà “A tavola con il Sagrantino”, il più importante evento dedicato al vitigno autoctono che contraddistingue le colline della Ringhiera dell’Umbria. Dal 14 al 16 settembre prossimo, dunque, ad attendere esperti e visitatori sarà un viaggio senza uguali tra le eccellenze enogastronomiche ed artistiche umbre. In programma, infatti, ci sarà una tre giorni all’insegna del buon vino, quello delle 28 cantine locali che aderiscono all’iniziativa, insieme agli artigiani del gusto della Valnerina. 

Ricco il cartellone di iniziative collaterali, tra degustazioni guidate nelle cantine, cooking show, laboratori per i più piccoli, incontri sull’abbinamento cibo-vino e sigari-vino o grappa. E ancora mostre d’arte, musica dal vivo, un tour per conoscere più da vicino Montefalco e le meraviglie che la circondano, convegni e dibattiti. Promossa dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, dal Comune di Montefalco e dall’Associazione Strada del Sagrantino, la kermesse coinvolgerà tutto il borgo, offrendo la possibilità ai visitatori di andare alla scoperta di luoghi di immane bellezza, come il Chiostro di Sant’Agostino, la Sala consiliare del Comune di Montefalco, la piazza del Comune, il Giardino ex Ccarceri e il Complesso museale di San Francesco. 

Novità di quest’anno sarà il “Sagrantino a tavola”, un piatto ad hoc da gustare nei ristoranti aderenti, in cui l’ingrediente principale sarà il Montefalco Sagrantino DOCG. Per gli appassionati di waliking Per gli appassionati di walking, invece, la camminata di circa due ore in programma domenica ed adatta a qualsiasi età, che condurrà dalle antiche cantine francescane ai vitigni secolari del centro storico, andando alla scoperta del legame identitario tra Montefalco e il Sagrantino attraverso i secoli. Il percorso si chiuderà con una degustazione guidata di Montefalco DOC e Montefalco Sagrantino DOCG. Spazio poi a “L’isola delle dolcezze” per degustare il Montefalco Sagrantino Passito DOCG in abbinamento ai dolci tipici del territorio. Per chi ama il sigaro, in questo stesso spazio, nelle giornate di sabato e domenica, si terranno incontri a cura del Consorzio Tutela Vini Montefalco, in collaborazione con le due associazioni sommelier Umbria FIS e AIS, per scoprire le tradizioni e le curiosità riguardanti tre eccellenze italiane: il sigaro toscano, la grappa di Sagrantino ed il Montefalco Sagrantino Passito Docg. Ed infine l’arte con le mostre “Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino”, all’interno del Complesso Museale San Francesco, e “Il Sagrantino a Tavola”, mostra fotografica a cura di Pier Paolo Metelli e Donatella Tavaglione, ospitata al Chiostro di Sant’Agostino. Il programma completo è consultabile sul sito di enologica Enologica Montefalco.

Le 28 cantine aderenti ad Enologica: Adanti, Agricola Castelgrosso, Antonelli, Arnaldo Caprai, Benedetti e Grigi, Briziarelli, Colle Ciocco, Dionigi, Fratelli Pardi, Colle Mora, Fattoria Colleallodole, Fattoria Colsanto, Fongoli, Le Cimate, Lungarotti, Moretti Omero, Napolini, Perticaia, Rialto, Romanelli, Scacciadiavoli, Tenuta Alzatura – Cecchi, Tenuta Castelbuono, Tenuta Col Falco, Tenuta Rocca di Fabbri, Terre De La Custodia, Terre De Trinci, Viticoltori Broccatelli Galli.

Articoli correlati