24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaEditoria, il nuovo libro di Ugo Russo è una cavalcata di salute...

Editoria, il nuovo libro di Ugo Russo è una cavalcata di salute nei mitici anni Sessanta

Pubblicato il 22 Settembre 2018 10:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Ognuno di noi ha eletto un particolare momento della propria vita come il migliore tra quelli vissuti. Ugo Russo, storica voce di “Tutto il calcio minuto per minuto” e giornalista con 52 primavere di carriera alle spalle, ha scelto senza dubbio alcuno gli anni ‘60 e, negli accostamenti fatti nel suo nuovo libro con l’epoca attuale, dimostra con aneddoti (molti inediti), racconti e situazioni quanto fosse da preferire quel tempo andato in tutte le argomentazioni, e non solo di carattere sportivo. E ciò non avendo tutto quello che si possiede ora, ultima generazione in primis. Però, c’erano beni più grandi che facevano sentire le persone dei re: i valori, l’amicizia vera, il rispetto, il culto della famiglia, una scuola e una sanità su cui contare, persino la genuinità di ciò che si mangiava. In questo suo sesto libro l’autore, che nell’ultima sua radiocronaca in Rai ha commosso tutti gli italiani, sportivi e non, ed é entrato definitivamente nei loro cuori, torna a suscitare sentimenti ed emozioni, specialmente in tutti coloro che quegli anni li hanno realmente vissuti, con la speranza che la lettura del testo anche da parte delle “nuove leve” possa far trarre insegnamento sul modo più giusto e pulito di percorrere la loro esistenza e far acquisire agli stessi giovani quel pizzico di modestia in più che non guasta mai. Come in molti dei suoi lavori precedenti lo scrittore si avvale di prefazioni e ricordi di grandi nomi, diventati suoi carissimi amici in tanti anni di carriera. E’ così anche questa volta con gli interventi di Don Backy, Sandro Mazzinghi, Sandro Mazzola e Carlo Romeo; vissero momenti fulgidi in quegli anni e li ricordano in questo libro. “Quanto erano belli gli anni Sessanta” é forse il volume più riuscito di Russo, su cui ha lavorato in maniera certosina nella ricerca di dati e storie mai pubblicati prima. Oltre a riportare ciò che i “suoi” anni Sessanta gli hanno raccontato. Il libro (170 pagine) è pubblicato da Edizioni Tagete di Pontedera.

Articoli correlati