20.6 C
Foligno
martedì, Luglio 8, 2025
HomeEconomiaDa zero a 50 milioni di fatturato, l'Ncm di Foligno compie 30...

Da zero a 50 milioni di fatturato, l’Ncm di Foligno compie 30 anni: “Non smettiamo di sognare”

Pubblicato il 10 Ottobre 2018 13:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo

Ingenti i danni provocati dalle forti raffiche di vento tra tetti scoperchiati, alberi abbattuti e strutture danneggiate. Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco: utilizzati anche i droni per i sopralluoghi sulle coperture delle abitazioni

Fino a Panicale per vendere la cocaina: folignate finisce in manette

Il 26enne è stato fermato dai carabinieri della stazione di Tavernelle durante i controlli del territorio: a bordo cinque dosi, un coltello e 2mila euro in contanti. Nell’abitazione del giovane rinvenuti anche 10 grammi di marijuana

Foligno, mancano gli agenti in commissariato. Silp Cgil: “Situazione preoccupante”

Il sindacato denuncia una “gravissima carenza di personale” con ripercussioni sui servizi. A giugno l’incontro con il questore Sallustio: “Ci aveva promesso un intervento celere con la formula dell’aggregazione temporanea. Ad oggi non è stato fatto”

Un viaggio lungo trenta anni. E’ quello dell’Ncm di Foligno, ovvero il sogno dell’imprenditore Renato Cesca oggi diventato una solida realtà. L’azienda leader nella meccanica di precisione negli anni è riuscita a ritagliarsi un ruolo di prim’ordine nel mercato internazionale dell’energia e dell’aeronautica. Nata nel 1988, negli anni Novanta arrivò la scelta di unire al settore aeronautico quello dell’energia, con l’avvio di un rapporto di fornitura per Nuovo Pignone. Ma la vera svolta per la Ncm arriva con gli anni Duemila. La vecchia struttura non basta più, è così che nel primo anno del nuovo millennio s’inaugura lo stabilimento di via Vici a La Paciana. Poi arriva la prestigiosa collaborazione con la divisione “Power” di General Electric. Nel 2006 nasce Htc, divisione aziendale che si occupa di lavorazioni ad alto contenuto tecnologico. L’affidabilità, la grande competitività e l’innovazione hanno permesso all’azienda folignate di avviare collaborazioni con veri e propri colossi dell’aerospazio. Nell’aprile del 2016 la storica firma con l’americana Pratt&Whitney, produttrice dei caccia F35. L’Ncm è stata scelta per produrre parte del motore degli aerei, con una fornitura di dieci anni per un importo complessivo di 7 milioni di dollari. “In questi trenta anni, l’azienda è cresciuta nei mercati internazionali grazie alla competitività su energia e aeronautica – spiega Renato Cesca, presidente di Ncm -. Il nostro è un traguardo importante e siamo felici di festeggiare un lungo percorso in un periodo sicuramente difficile per l’economia globale”. Domani a brindare con l’Ncm ci saranno fornitori e clienti, mentre sabato la festa sarà riservata ai dipendenti. Giovedì mattina interverrà anche il sindaco Nando Mismetti e la presidente dell’assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi. Attualmente la folignate Ncm conta 290 dipendenti con un fatturato che supera i 50 milioni di euro. “Per questi trenta anni abbiamo indetto un concorso interno per trovare il nostro slogan – racconta Renato Cesca -. Alla fine è stata premiata la frase ‘oltre sogni e immaginazione’, che incarna sicuramente la nostra storia”. Già, perché quella che oggi è una delle aziende leader del mercato internazionale, trenta anni fa era una piccola-grande scommessa: “E’ vero – sottolinea il fondatore di Ncm –, siamo andati oltre le aspettative e l’immaginazione. Abbiamo fatto qualcosa di importante, ma non vogliamo certo smettere di sognare proprio ora. Per il futuro ci sono ottime prospettive – conclude -. Starà a noi coglierle”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati