25.2 C
Foligno
martedì, Luglio 15, 2025
HomeAttualitàDa Bevagna a Bruxelles per un’invasione digitale: il Comune pronto a mettere...

Da Bevagna a Bruxelles per un’invasione digitale: il Comune pronto a mettere in rete le sue bellezze

Pubblicato il 21 Ottobre 2018 06:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Doppio scippo a Foligno, possibili indizi dalle telecamere

Da polizia e carabinieri indagini parallele per risalire all’identità di chi, sabato pomeriggio, ha strappato a due anziane donne la borsa per impossessarsi del denaro. Tra le ipotesi al vaglio, quella che ad agire possa essere stata la stessa persona

Lancia al cielo per Innocenzi ad Ascoli: sua la Giostra della Madonna della Pace

Allo “Squarcia” il cavaliere folignate, in sella alla debuttante Aube Boreale, ha conquistato il suo 19esimo palio personale, regalando la 37esima vittoria al sestiere di Porta Solestà. Dietro di lui Lorenzo Melosso e Adalberto Rauco al suo esordio in terra marchigiana

Foligno, scippate due anziane: indagano carabinieri e polizia

Due scippi, a distanza di poco tempo, uno in...

“Riteniamo importante valorizzare e promuovere il nostro patrimonio culturale e artistico anche attraverso la strumentazione digitale”. Con queste parole il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa, commenta la visita a Bruxelles nell’ambito del progetto “Erasmus plus: Invasioni digitali”. La città delle Gaite è infatti capofila dell’iniziativa finalizzata alla promozione e diffusione del patrimonio culturale, che l’ha vista protagonista dal 18 al 20 ottobre in Belgio. A raggiungere Bruxelles il primo cittadino insieme al suo vice Rita Galardini. Nella tre giorni europea, la delegazione bevanate ha incontrato i paesi partner del progetto: Malta, Croazia, Ungheria e Cipro. Aggiudicatasi il finanziamento, Bevagna è la promotrice di questa rete. “Il progetto – ha spiegato Annarita Falsacappa – ci consente di sentirci parte attiva di un’Europa che vogliamo conoscere, mettendo in comune le bellezze e le specificità con altri paesi e arricchendoci reciprocamente”. Nell’ambito del progetto Erasmus plus, il borgo umbro metterà in rete la sua storia stratificata, le sue bellezze artistiche, le sue tradizioni, il suo ambiente suggestivo e l’enogastronomia di qualità. Dopo il primo incontro a Bruxelles all’interno della sede della Regione Umbria, ne seguirà un altro a Bevagna nel gennaio 2019. In quell’occasione arriveranno 25 persone provenienti dai paesi partner del progetto. Nella trasferta in Belgio, la delegazione bevanate era accompagnata anche da Altheo Valentini e Gaia Terenzi del Centro studi “Città di Foligno”.

Articoli correlati