16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeEconomiaTributi locali, la Cgil lancia l’allarme: “Dal primo gennaio le tasse torneranno...

Tributi locali, la Cgil lancia l’allarme: “Dal primo gennaio le tasse torneranno a salire”

Pubblicato il 15 Novembre 2018 11:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

La legge di bilancio elaborata dal governo Lega-Movimento 5 Stelle preoccupa e non poco. La manovra prevista per il 2019, infatti, potrebbe avere ricadute pesanti sulle tasche dei cittadini. Il riferimento è, innanzitutto, al possibile incremento dei tributi locali che potrebbe scattare una volta eliminato il vincolo che fino ad ora aveva impedito ai sindaci di aumentare le aliquote dell’Imu e delle addizionali.

Un rischio che per il responsabile della Camera del lavoro della Cgil di Foligno, Mario Bravi, è più una certezza. Al punto da chiedere con urgenza la convocazione di un incontro che veda seduti al tavolo tutti i Comuni della zona sociale 8. E quindi Foligno, Spello, Bevagna, Montefalco, Gualdo Cattaneo, Trevi, Valtopina, Sellano e Nocera Umbra. Ed è proprio dalla città delle Acque che Bravi parte.

“Nocera Umbra – spiega – è uno dei comuni della regione più devastati dalla crisi economica e sociale”. Un riferimento alla vertenza dell’Antonio Merloni, poi sfociata nella lunga ed intricata vicenda della Jp Industries, a cui ha fatto seguito quello che lo stesso sindacalista ha definito “un progressivo e continuo processo di spopolamento, che colpisce anche il centro storico ricostruito dopo il terremoto del 1997”. “Ma l’amministrazione comunale – attacca Bravi – invece di mettere in campo un progetto alternativo che fronteggiasse la ‘crisi strutturale’ con un progetto all’altezza della situazione, ha scelto la strada devastante di aumentare fino al limite ed oltre la tassazione locale. Ne è testimonianza – sottolinea – non solo il fatto che l’addizionale comunale sia stata spinta fino al limite, ossia allo 0,8 per cento, ma che adesso si voglia andare addirittura oltre”. Colpa, per l’esponente Cgil, della decisione di Lega e M5S “di non prorogare il blocco delle aliquote ora esistenti”.

Per Mario Bravi, però, la faccenda non riguarda solo il comune di Nocera Umbra. “Rischia di aprirsi una diga – annuncia – che nel 2019 vedrà molti comuni aumentare le tasse locali a spese dei più poveri. Alla faccia di chi – conclude – dal balcone di Palazzo Chigi ci aveva promesso alcune settimane fa l’abolizione della povertà”. Da qui, dunque, l’invito a sedersi attorno ad un tavolo per ragionare, sindacato e istituzioni.

Articoli correlati