14.5 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAttualitàA Foligno si parla di “inbook”: i libri speciali per bambini straordinari

A Foligno si parla di “inbook”: i libri speciali per bambini straordinari

Pubblicato il 22 Novembre 2018 11:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

Si chiamano “inbook” e sono dei libri speciali. Dei libri nati per i bambini con disabilità, ma che di fatto rappresentano un patrimonio per tutti i piccoli lettori. Si tratta di volumi illustrati con il testo integralmente tradotto in simboli, pensati per essere ascoltati mentre un compagno di strada legge ad alta voce. Ed è proprio di questo strumento di inclusione culturale che si parlerà sabato 24 novembre, dalle 8.30 alle 13, nella sala conferenze di palazzo Trinci a Foligno. L’occasione sarà il convegno “La Biblioteca di tutti. Gli inbook come strumento di inclusione”, organizzato dalla Biblioteca dei Ragazzi di Foligno e dalla sezione cittadina del Kiwanis Club.

“Promuovere la lettura fin dalla più tenera età – spiega Rossana Landi, direttrice della Biblioteca dei ragazzi – costituisce un importante contesto di crescita sana ed equilibrata, ma ai bambini con disabilità, spesso – prosegue -, si legge meno e con più fatica perché è difficile trovare libri adatti alle loro esigenze”. Ed è proprio da questa necessità che è nato il progetto.

Un progetto che il Kiwanis Club di Foligno ha appoggiato fin dall’inizio facendo sua l’esigenza di dotare la Biblioteca dei ragazzi di tutti gli strumenti necessari, per consentire a chi ha difficoltà legate alla lettura di superare questo scoglio.

Il convegno, introdotto e moderato da Maria Frigeri, pediatra referente per la Rete della lettura 0-6 Zona sociale 8 dell’Umbria, toccherà argomenti come l’accessibilità, l’inclusione e il supporto allo sviluppo del linguaggio. Numerosi gli interventi degli esperti che si susseguiranno nel corso dell’incontro.

Incontro realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Valter Baldaccini. “Era il 2010 – ricorda la presidente Beatrice Baldaccini – quando UmbraGroup e Boeing sostennero la realizzazione della Biblioteca dei ragazzi. E oggi questo contributo altro non è che il prosieguo dell’attenzione che Valter Baldaccini aveva per il territorio e per chi è più fragile e vulnerabile. Grazie – ha concluso Beatrice Baldaccini – a tutti i donatori che hanno scelto di sostenere questo progetto. Grazie a voi gli scaffali della Biblioteca hanno tanti nuovi inbook che aiuteranno tanti bambini in difficoltà, perché leggere è un diritto di tutti”.

Articoli correlati