21.6 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàA Trevi gli studenti fanno merenda con pane e olio

A Trevi gli studenti fanno merenda con pane e olio

Pubblicato il 7 Febbraio 2019 16:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Niente merendine e prodotti industriali ricchi di grassi e zuccheri, ma pane e olio. Una volta a settimana i piccoli studenti dell’Istituto comprensivo “Valenti” di Trevi tornano così a fare merenda come una volta. L’obiettivo del progetto è quello di divulgare corretti stili di vita e al contempo far conoscere ai bambini i prodotti tipici del territorio  in cui vivono.

Ecco allora che, a turno, i genitori portano un filone di pane nelle classi e al suono della campanella la merenda è servita. Grazie anche alla collaborazione di diversi produttori locali, che hanno messo a disposizione della scuola trevana il loro olio. Ed è proprio a questi ultimi che va il ringraziamento della consigliera comunale Francesca Romana Lovelock, che collabora con il sindaco nella gestione dei progetti scolastici. “Grazie a chi ha donato il prezioso extravergine” ha detto, rivolgendosi alla Società agricola Trevi il Frantoio, all’azienda agricola Elisir, all’azienda agraria Pietro Vetturini e al frantoio Gaudenzi. 

Il progetto, giunto al suo quarto anno di vita, coinvolge gli alunni delle classi della scuola primaria a tempo pieno dei plessi di Borgo Trevi e del centro storico. E i bambini sembrano apprezzare, accogliendo con entusiasmo questa variante di merenda. Soddisfatti anche i genitori, che hanno manifestato ampi consensi alla notizia di far mangiare ai loro figli prodotti tipici e genuini come l’extravergine, ricco di polifenoli importanti nello sviluppo e nella crescita.

Articoli correlati