25.5 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeAttualitàLiceo “Marconi”, tre giorni di stop alle lezioni per le Giornate di...

Liceo “Marconi”, tre giorni di stop alle lezioni per le Giornate di informazione

Pubblicato il 11 Febbraio 2019 16:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Tre giorni per informarsi e approfondire l’attualità. Dal 6 all’8 febbraio scorsi, il liceo scientifico “Marconi” di Foligno ha ospitato il progetto scolastico delle Giornate informative, che hanno coinvolto tutti gli studenti. La tre giorni di lezioni “alternative” è stata curata dai professori Annarita Falsacappa e Luigi Simeoni, in collaborazione con i rappresentanti degli studenti. Quella andata in scena è stata la tredicesima edizione, con laboratori obbligatori di educazione alla salute ed altri appuntamenti che hanno toccato i temi più disparati. Fermata l’attività didattica, gli organizzatori del progetto hanno invitato professionisti, associazioni, enti del territorio per farli salire in “cattedra”. Sessantasei laboratori sono stati scelti dagli studenti del liceo scientifico, artistico e sportivo: laboratori sulla interculturalità, sulla legalità, artistici, sportivi, che hanno visto come relatori anche gli stessi alunni, che hanno dimostrato un’ottima capacità di gestire il gruppo e di approfondimento dei temi scelti, nonché di comunicare le informazioni. I laboratori di educazione alla salute hanno riguardato: l’alimentazione per le classi prime, le dipendenze per le classi seconde, l’educazione sentimentale e sessuale per le classi terze e quarte, le neoplasie giovanili per le classi quinte organizzato dal Lions Club di Foligno e che rientra nel progetto Martina. Sono stati coinvolti Emergency, Libera, Felcos, Legambiente oltre a numerosi professori dei dipartimenti scientifici dell’Università degli studi di Perugia. Gli alunni hanno scelto per tre giorni di poter partecipare ai laboratori che hanno ritenuto più interessanti e formativi. Oltre ai relatori, ogni laboratorio ha previsto la presenza di un insegnante, in quanto il progetto del liceo “Marconi” è parte dell’offerta formativa della scuola. Interessante vedere la serietà e l’impegno dei rappresentanti d’istituto nell’organizzare un progetto tanto articolato, che interessa tutto l’istituto, cioè più di mille alunni, che interagiscono costruttivamente, ritenendo il progetto un’ottima opportunità di crescita.

Articoli correlati