17.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàDalle bici d'epoca alle gincane: a Foligno tanti eventi per la Tirreno-Adriatico

Dalle bici d’epoca alle gincane: a Foligno tanti eventi per la Tirreno-Adriatico

Pubblicato il 12 Marzo 2019 16:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Si parte. Ancora qualche ora e poi la 54esima edizione della Tirreno-Adriatico prenderà il via da Lido di Camaiore. Venerdì la carovana di ciclisti raggiungerà Foligno da Pomarance, mentre il giorno dopo la città della Quintana farà da sfondo alla partenza verso Fossombrone. Venerdì a Foligno le scuole chiuderanno alle 12, mentre sabato saranno sospese le lezioni in tutti gli istituti scolastici, per far vivere anche ai più giovani la grande giornata di festa. Ed è proprio per prepararsi al grande evento che il Comune di Foligno, in collaborazione con diverse realtà del territorio, ha messo in piedi una serie di iniziative per salutare l’arrivo della Corsa dei Due Mari. Martedì mattina è arrivato il taglio del nastro per la mostra “La bicicletta nella storia. Evoluzione tecnica sportiva e popolare dei ciclismo nei tempi”, a cura del Panathlon Club e allestita all’ex teatro Piermarini (corso Cavour – apertura dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20). Presenti all’interno degli spazi dell’ex Teatro 15 biciclette d’epoca, parte della collezione privata di Gabrio Spapperi, esperto e collezionista di bici da corsa. Giovedì pomeriggio alle 17.30 sempre all’ex teatro Piermarini è in programma una conferenza dal titolo “La bici e la strada, appunti di viaggio tra fascino e regole”. A parteciparvi saranno lo stesso Gabrio Spapperi, l’avvocato Decio Barili che è membro degli organi di giustizia nazionale di Federciclismo e il magistrato Francesca Altrui, consigliere della Corte d’Appello di Perugia. Il 15 marzo (piazzale Unità d’Italia) verrà esposto un carro allegorico a cura del Carnevale dei Ragazzi di Sant’Eraclio e sempre venerdì alle 14,30 nella zona d’arrivo della tappa (via Nazario Sauro) ad accogliere i ciclisti saranno i figuranti della Quintana di Foligno insieme ai piccoli della Quintanella di Scafali e di quella di San Giovanni Profiamma. Sabato 16 marzo a Porta Romana nuova esposizione di un carro allegorico del Carnevale di Sant’Eraclio. In pista anche i Giovanissimi dell’Unione ciclistica Foligno, che alle 8.30 si esibiranno in una mini gincana in piazza Matteotti. Chiudono il cartellone degli eventi gli stand gastronomici con degustazione di prodotti tipici locali, che sabato mattina dalle 9.30 alle 13 saranno aperti nell’atrio di palazzo comunale. Le prelibatezze saranno preparate dal servizio ristorazione scolastica del Comune, in collaborazione con il Gal Valle Umbra Sud. “Con questa prestigiosa competizione ciclistica – commenta Enrico Tortolini, consigliere comunale delegato allo sport – chiudiamo la pagina legata alla Città europea dello sport, in un anno dove abbiamo fatto tanto”. Per il presidente dell’Ente Giostra Quintana, Domenico Metelli, “negli ultimi anni tante città più grandi di Foligno non sono riuscite ad avere eventi di questa portata. Al sindaco Mismetti rivolgo i miei più grandi apprezzamenti – prosegue Metelli -, con la speranza che il prossimo sindaco sia un ciclista per proseguire su questa scia”. A salutare l’arrivo della Tirreno-Adriatico, ovvero il sesto grande evento ciclistico degli ultimi sei anni (tre volte il Giro d’Italia e altrettante la Tirreno-Adriatico) è stato anche il sindaco Mismetti: “Quando è unita, questa città non è seconda a nessuno: i momenti difficili si vincono solo se c’è una grande squadra che lavora insieme”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati