27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaUmbrò cultura, Paolo Valesio e Sandro Gentili dialogano sul Futurismo

Umbrò cultura, Paolo Valesio e Sandro Gentili dialogano sul Futurismo

Pubblicato il 13 Marzo 2019 10:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

‘1. Noi vogliamo cantare l’amor del pericolo, l’abitudine all’energia e alla temerarietà. 2. Il coraggio, l’audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia. 3. La letteratura esaltò fino ad oggi l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno. 4. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità (…). 10. Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica o utilitaria (…)’.

Lo scrive, Marinetti, nel primo manifesto del Futurismo, apparso su «Le Figaro» il 20 febbraio 1909. Oggi, a 110 anni di distanza, il progetto Umbrò Cultura omaggia, con un doppio incontro previsto per mercoledì 13 marzo, il movimento d’avanguardia che fece della velocità e della distruzione della cultura arroccata sulla torre d’avorio i propri cavalli di battaglia. 

Oggi pomeriggio, mercoledì 13 marzo, alle 17.30, nella Sala Libreria di Umbrò, in via S. Ercolano 2, a Perugia, Paolo Valesio e Sandro Gentili dialogheranno sul Futurismo, nell’alveo di un seminario dal titolo “Futuro Anteriore. Dialogo sul Futurismo”. A partire dalle 18.30,Paolo Valesio leggerà alcune poesie tratte dalla sua opera. Seguirà, previa prenotazione all’indirizzo di posta elettronica info@umbrocultura.com, una cena, nella sala ristorante di Umbrò, con menù ispirato a La cucina futurista di Marinetti (Il Formichiere, 2018), che prevede: svegliastomaco, rombi d’ascesa, vitello ubriacato, arancine di riso, promontorio siciliano, acqua e vino, per un totale di 15 euro a persona. 

 

Paolo Valesio è nato nel 1939 a Bologna. È critico letterario, saggista, poeta e narratore. Dirige la rivista «Italian Poetry Review – IPR», presso la Columbia University (di cui è professore emerito). Per il complesso della sua opera poetica ha ricevuto, tra gli altri, il Premio ‘Civetta di Minerva’ (Starze di Summonte, Avellino, 2018).

Sandro Gentili, nato nel 1954, è professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Perugia. La sua area di ricerca va dalla letteratura realistica del Settecento fino alla poesia e alla critica letteraria del primo Novecento.

UMBRÒ CULTURA – Il progetto ‘Umbrò Cultura’, in sinergia con l’Università degli Studi di Perugia e con l’Accademia di Belle Arti di Perugia, propone attività didattiche, presentazioni di libri, esposizioni e laboratori che valorizzano la ricerca culturale e che consistono in seminari legati a temi cruciali del contemporaneo.L’obiettivo principale degli incontri, discussi a livello collegiale da un comitato scientifico – composto, fra gli altri, da Maria Borio, Barbara Carnevali, Chiara Fenoglio, Stefano Giovannuzzi, Umberto Fiori, Gian Mario Villalta -, è quello di creare uno spazio che offra una sinergia fra la diffusione culturale, la ricerca, la didattica e i media. Nell’alveo di questo progetto – inaugurato, il 9 dicembre 2017, con l’incontro con la scrittrice Dacia Maraini – si collocano i prossimi seminari, con cadenza mensile, fino a giugno 2019, nei locali di Umbrò in via S. Ercolano 2, a Perugia.

Articoli correlati