18.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualità"Invasioni digitali", trasferta a Cipro per il Comune di Bevagna

“Invasioni digitali”, trasferta a Cipro per il Comune di Bevagna

Pubblicato il 23 Marzo 2019 12:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Continuano le “Invasioni digitali” di Bevagna in giro per l’Europa. Dopo la trasferta a Bruxelles degli scorsi mesi, una delegazione del Comune in questi giorni è a Cipro per la prosecuzione del progetto Erasmus+ “Diginv-Digital invasions for the promotion of cultural heritage”. L’iniziativa, in partenariato con sei organizzazioni provenienti da cinque paesi europei (Belgio, Cipro, Malta, Croazia e Ungheria), vede la cittadina umbra capofila per una efficace e concreta promozione del territorio. Nell’ambito del progetto Erasmus+, il borgo umbro sta mettendo in rete la sua storia stratificata, le sue bellezze artistiche, le sue tradizioni, il suo ambiente suggestivo e l’enogastronomia di qualità. “Dopo aver ospitato nel mese di gennaio nella nostra città la prima attività formativa del progetto – spiega Annarita Falsacappa, sindaco di Bevagna in trasferta con il vice Rita Galardini – siamo a Cipro per incontrare i nostri partners e per fare il punto della situazione sullo stato di attuazione del progetto, per sperimentare la tecnologia delle invasioni digitali in questa isola e programmare le prossime”. Nella giornata di venerdì a Larnaka si è svolto l’incontro con il rappresentante istituzionale della città, che ha illustrato le buone pratiche attuate, che favoriscono la conoscenza dell’isola e che mantengono vive le sue antiche tradizioni, frutto di scambi e contaminazioni di tante culture. La trasferta in terra cipriota del Comune di Bevagna proseguirà ancora per qualche giorno, nel frattempo si pianificano gli appuntamenti futuri. Il prossimo incontro sarà in Ungheria a luglio, successivamente le delegazioni si sposteranno a Malta (novembre), Croazia (aprile 2020), per concludere poi a giugno 2020 con Bevagna di nuovo protagonista, attraverso le invasioni digitali che toccheranno il Medioevo ed il Mercato delle Gaite.

Articoli correlati