10.9 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 29, 2025
HomeCronacaIncidente in moto, muore folignate di 44 anni

Incidente in moto, muore folignate di 44 anni

Pubblicato il 19 Aprile 2019 09:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A palazzo Candiotti una mostra su De Gasperi

Dal 29 novembre all'8 dicembre arriva l'esposizione dedicata allo statista trentino, tra documenti, immagini e testimonianze, che vedrà protagoniste anche le scuole della città

Foligno, auto in fiamme all’ospedale: non si esclude il dolo

L’episodio è avvenuto nella serata di lunedì 27 ottobre nel parcheggio antistante l'0ingresso: non sono state coinvolte altre vetture e non risultano persone ferite. Ad intervenire i vigili del fuoco e la polizia che sta ora indagando sulle cause del rogo

Annunciati esuberi alla Sitem, a rischio 30 posti di lavoro

A lanciare l'allarme i sindacati, che parlano anche di risvolti sociali sul territorio. Annunciato per mercoledì 29 ottobre un presidio di quattro ore davanti ai cancelli della storica azienda trevana, oggi di proprietà di un gruppo statunitense

Due comunità in lutto. Sono quelle di Foligno e di Perugia, città che hanno visto nascere e crescere Stefano Cruciani, il 44enne che venerdì mattina è morto in seguito ad un incidente stradale avvenuto nel capoluogo umbro e più precisamente a Ponte della Pietra, vicino via Settevalli. L’uomo era in sella alla sua moto quando l’impatto con un’auto lo ha fatto cadere e gli ha fatto perdere la vita. Inutili i tempestivi soccorsi da parte del 118, visto che Stefano Cruciani è morto mentre veniva portato in ospedale. Sul luogo dell’incidente anche gli agenti della polizia locale, che avranno il compito di ricostruire l’esatta dinamica. L’uomo si stava recando all’ospedale Santa Maria della Misericordia, visto che lì vi lavorava come dipendente della farmacia. Nonostante fosse nato nel folignate, Stefano Cruciani proprio per motivi di lavoro si era trasferito a Perugia ed aveva tre bambini. Il quarantaquattrenne era molto conosciuto per la sua gentilezza e simpatia, insieme all’ottima capacità di lavorare con i più piccoli. Nel tempo libero l’uomo svolgeva l’attività di allenatore di calcio. Senza dimenticare la passione per i cavalli, trasmessa da papà Piero. Storico cavaliere della Quintana, Piero Cruciani è il “maestro di Campo” dell’Ente Giostra: proprio da palazzo Candiotti è arrivato uno dei tanti messaggi di cordoglio.

Articoli correlati