24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomePoliticaFoligno, tutti i candidati del centrosinistra. Pizzoni: "Ecco il programma"

Foligno, tutti i candidati del centrosinistra. Pizzoni: “Ecco il programma”

Pubblicato il 25 Aprile 2019 17:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sandro Pertini, Papa Ratzinger e “Bella Ciao”. C’è tutto questo e tanto altro nel 25 aprile del centrosinistra folignate, che ha scelto il giorno della Liberazione per presentarsi alla città. L’auditorium “San Domenico” è strabordante, tanto che qualcuno è stato addirittura costretto a rimanere fuori per motivi di sicurezza. E’ stata proprio la Liberazione il vero leitmotiv del pomeriggio, con la “Bella Ciao” cantata da Skin e i Marlene Kuntz che ha anticipato l’ingresso sul palco di Luciano Pizzoni. Prima, le cinque liste che correranno alle prossime elezioni amministrative hanno elencato una ad una le 120 persone che compongono la coalizione di centrosinistra. Da Foligno 2030 a Foligno Soprattutto, passando per il Partito democratico, Patto x Foligno e Foligno in Comune, l’elenco dei candidati è variegato. Dal medico alla casalinga, passando per donne e uomini provenienti da altri continenti, a sostenere Luciano Pizzoni ci saranno i mondi più disparati. “Partiamo da un presupposto, ovvero che il bilancio del Comune di Foligno è sano e non partiremo con macigni sulle spalle – esordisce Luciano Pizzoni scaldando la platea -. E’ per questo che dobbiamo dire grazie a chi ci ha preceduto, che ha rappresentato una tappa del tragitto di questa città”. La Foligno del candidato sindaco Pizzoni si baserà su tre principi: coesione sociale, democrazia partecipativa e cultura, con un’attenzione particolare alle novità che stanno emergendo rispetto alle normative sul terzo settore. “Questo – afferma Pizzoni – ci aiuterà a confrontarci anche con il mondo dell’associazionismo”. Per l’esponente del centrosinistra “si dovrà riequilibrare la democrazia elettiva con quella diretta”. Ed è per questo che cardini fondamentali saranno quelli della trasparenza e della cultura, con un investimento nel capitale umano, nuove forme di imprenditorialità per andare oltre i localismi rispetto agli eventi cittadini. Diversi i punti toccati da Luciano Pizzoni, che ha tratteggiato alcune linee di programma. Dall’efficientamento della pubblica amministrazione con il rafforzamento del personale nelle aree critiche all’ecosostenibilità che toccherà le aree dismesse, l’edilizia scolastica, il trasporto pubblico elettrico e politiche che incentivino l’utilizzo della bici. Sul fronte della raccolta dei rifiuti spazio alla tariffa puntuale, mentre per quanto riguarda il turismo Foligno dovrà potenziare quello religioso e sportivo. “Bisogna realizzare un nuovo spazio di pubblico spettacolo, valorizzare gli eventi esistenti con in testa la Quintana e riportare le antiche fiere in centro storico – annuncia Pizzoni -. Le nuove imprese saranno favorite con il palazzo delle start-up, così come dovremmo valorizzare il patrimonio delle aree montane attraverso la realizzazione di aree attrezzate”. Di gestione comunale rimarranno i sei asili nido privati così come le mense, mentre per gli anziani il centrosinistra pensa a progetti di co-housing. Pizzoni è tornato di nuovo a parlare anche di sicurezza: “Il crimine va combattuto. La legalità e la sicurezza non sono temi né di destra né di sinistra – sottolinea il candidato del centrosinistra -. Noi partiremo da politiche di inclusione e integrazione, insieme all’educazione civica nelle scuole”. Tra gli ultimi punti toccati, interventi mirati per abbattere le barriere architettoniche, garantendo lo sport per tutti con il potenziamento degli impianti. “Penso ad uno skate park, il restyling dello stadio di calcio, una nuova palestra e inclusione delle persone disabili anche sotto il profilo sportivo – afferma Luciano Pizzoni -. Pensiamo anche lo sport per i talenti, con un college residenziale per gli studenti atleti della città”. Sulla sanità Pizzoni è chiaro: “Dobbiamo rafforzare il ruolo del sindaco nella verifica delle politiche sanitarie, ma non ci dimentichiamo che quello umbro è uno dei migliori servizi sanitari del Paese”. Infine, il riferimento al partigiano Sandro Pertini: “Non c’è giustizia sociale senza libertà – conclude Pizzoni – e non c’è libertà senza giustizia sociale”.

Ecco l’elenco delle liste del centrosinistra:

FOLIGNO 2030

Giorgia Azzarelli

Emanuele Bellucci

Giacomo Bicerna

Claudia Carloni

Leonardo Carlotti

Valentina Chiocchi

Ornella Corazzi

Teresa Corea

Pietro Felici

Tommaso Feliziani

Valentina Ferri

Paola Gambacorta

Mario Gammarota

Daria Virginia Massi

Lucia Onori

Annamaria Paci

Valerio Palini

Emanuele Piccioni

Roberta Prosperi

Maria Luisa Spantini

Nicolò Tacconi

Sara Tiberi

Stefano Toro

Veronica Valentini

PARTITO DEMOCRATICO

Marco Guidoni

Elia Sigismondi

Luca Foglietta

Rita Barbetti

Alessandro Borscia

Andrea Schoen

Maura Franquillo

Giovanni Patriarchi

Alessandra Lazzaroni

Massimo Capodimonti

Roberto Di Arcangelo

Seriana Mariani

Daniele Delicati

Elisa Gammaidoni

Katia Mascioni

Michela Matarazzi

Claudia Minelli

Annarita Mollaioli

Clelia Nocchi

Domenico Pagliari

Patrizia Palmieri

Stefano Porzi

Alessandro Riommi

Sandro Venanzi

PATTO PER FOLIGNO

Alessandro Berrettoni

Arianna Pansolini

Adesuwa Ehigiador “Blessing”

Danilo Calabrese

Elona Gaxha

Federico Berti Piras

Francesco Felicioni

Francesco Silvestri

Gian Luca Mazzocchio

Gianluca Donati

Ivana Donati

Lisa Fantauzzi

Lorenzo Silveri

Marco Fagotti

Maria Frigeri

Massimo Lucantoni

Nadia Guglielmi

Paola Morlupo

Paolo Ercolani

Nazzareno Rosi

Tullio Coccoli

Visjam Islami

Diego Fratini

Sabrina Paolini

FOLIGNO IN COMUNE

Sabina Antonelli

Diego Mattioli

Miriam Abu Eideh

Matteo Bartoli

Michela Bucciarelli

Vanessa Casciola

Elisa Ciancaleoni

Maria Pia Damiani

Vincenzo Falasca

Elio Graziosi

Ivana Lorenzetti

Michela Mattiuzzo

Susanna Minelli

Stefano Mingarelli

Lorenzo Monarca

Modou Sow

Hanane Oulad Tahar

Silvia Paci

Natale Pantaleoni

Michele Puccini

Annarita Ricci

Annunziata Ricci

Pamela Saracini

Gianfranco Toni

FOLIGNO SOPRATTUTTO

Gianguido Cucciarelli

Raffaello Potalivo

Claudia Cipolloni

Francesco Santini

Cesare Piancatelli

Sandro Mazzoni

Valerio Cei

Stefania Mancini

Leonardo Presilla

Ludovica Monteverdi

Luciano Gerani

Tufaru Marcel Gabriel

Monica Alessandri

Ivo Battistini

Alessandro Perugini

Massimo Segatori

Maria Grazia Silvestri

Giuliano Rossi

Mirko Donati

Chiara Forcina

Vincenzo Forcina

Francesca Marsili

Andrea Ferrata

Debora Mariani

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati