26.4 C
Foligno
martedì, Settembre 2, 2025
HomeAttualitàAd “Arte in Tavola” arrivano le “Hosterie del Gusto”

Ad “Arte in Tavola” arrivano le “Hosterie del Gusto”

Pubblicato il 27 Aprile 2019 09:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

Quintana, ripartono gli incontri culturali alla scoperta del barocco

Il primo appuntamento è per mercoledì 3 settembre a palazzo Candiotti: dedicato all’astronomia, vedrà intervenire Roberto Nesci. Quattro quelli in calendario: ecco tutto quello che c’è da sapere

L’Italchimici Foligno scalda i motori, al via la preparazione pre campionato

Dopo la rinuncia alla Serie B arrivata a seguito della vittoria dei play off dello scorso anno, la società di volley è pronta a mettersi in gioco per fare un campionato di vertice in C. Il coach Provvedi: “La squadra può puntare alla vetta”

Dalle lumache al sugo ai primi con zafferano e tartufo, passando per la torta al testo. Sono alcune delle prelibatezze che sarà possibile degustare ad “Arte in Tavola”, il viaggio tra le eccellenze culinarie del territorio che si terrà a Bevagna dal 3 al 5 maggio prossimi. Per l’occasione, i luoghi del gusto apriranno i battenti e lo faranno con le “Hosterie del gusto”, grazie anche alla preziosa collaborazione dei volontari delle Gaite e della Sagra della lumaca di Cantalupo. E’ così che per tre giorni piazza del Cirone, piazza San Filippo e largo Gramsci diventeranno rispettivamente l’“Hostaria della Pasta”, la “Lumachosteria” e lo “Spuntino dell’Oste”. Tre spazi dove poter degustare i sapori della tradizione del territorio. In piazza del Cirone i visitatori potranno assaggiare un bis di primi con tartufo e zafferano insieme ad una zuppa di ceci. In piazza San Filippo spazio ad un’eccellenza di Cantalupo: le lumache, che verranno cotte al sugo e alla contadina. In largo Gramsci invece si potrà assaggiare la torta al testo insieme alle frittelle preparate dalla gaita Santa Maria. Le “Hosterie del gusto” saranno aperte in tutti i giorni della manifestazione sia a pranzo che a cena. Ma il percorso sensoriale di “Arte in tavola” proseguirà anche nei ristoranti del borgo bevanate. Sarà infatti possibile assaggiare i piatti della manifestazione nei locali che esporranno la vetrofania che identifica i ristoranti aderenti. A partecipare, sotto il motto “Bevagna di Eccellenze”, le aziende agricole del territorio, che metteranno a disposizione le loro magnifiche materie prime: dall’olio al vino, passando per zafferano, tartufo, legumi e via dicendo. Insomma, piatti per tutti i gusti.

Articoli correlati