14.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàAd “Arte in Tavola” arrivano le “Hosterie del Gusto”

Ad “Arte in Tavola” arrivano le “Hosterie del Gusto”

Pubblicato il 27 Aprile 2019 09:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Dalle lumache al sugo ai primi con zafferano e tartufo, passando per la torta al testo. Sono alcune delle prelibatezze che sarà possibile degustare ad “Arte in Tavola”, il viaggio tra le eccellenze culinarie del territorio che si terrà a Bevagna dal 3 al 5 maggio prossimi. Per l’occasione, i luoghi del gusto apriranno i battenti e lo faranno con le “Hosterie del gusto”, grazie anche alla preziosa collaborazione dei volontari delle Gaite e della Sagra della lumaca di Cantalupo. E’ così che per tre giorni piazza del Cirone, piazza San Filippo e largo Gramsci diventeranno rispettivamente l’“Hostaria della Pasta”, la “Lumachosteria” e lo “Spuntino dell’Oste”. Tre spazi dove poter degustare i sapori della tradizione del territorio. In piazza del Cirone i visitatori potranno assaggiare un bis di primi con tartufo e zafferano insieme ad una zuppa di ceci. In piazza San Filippo spazio ad un’eccellenza di Cantalupo: le lumache, che verranno cotte al sugo e alla contadina. In largo Gramsci invece si potrà assaggiare la torta al testo insieme alle frittelle preparate dalla gaita Santa Maria. Le “Hosterie del gusto” saranno aperte in tutti i giorni della manifestazione sia a pranzo che a cena. Ma il percorso sensoriale di “Arte in tavola” proseguirà anche nei ristoranti del borgo bevanate. Sarà infatti possibile assaggiare i piatti della manifestazione nei locali che esporranno la vetrofania che identifica i ristoranti aderenti. A partecipare, sotto il motto “Bevagna di Eccellenze”, le aziende agricole del territorio, che metteranno a disposizione le loro magnifiche materie prime: dall’olio al vino, passando per zafferano, tartufo, legumi e via dicendo. Insomma, piatti per tutti i gusti.

Articoli correlati