24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaProTeus porta in scena Shakespeare con “Ubu Re” di Alfred Jarry

ProTe[M]us porta in scena Shakespeare con “Ubu Re” di Alfred Jarry

Pubblicato il 9 Maggio 2019 15:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

ProTe[M]us si prepara ad incantare ancora una volta il grande pubblico. Questa volta lo farà portando in scena “Ubu Re. Il dritto e il rovescio di Shakespeare”, spettacolo ispirato all’opera grottesca di Alfred Jarry che prende in giro le forme e lo stile dei grandi testi del celebre drammaturgo e poeta inglese, ma al contempo ne esalta la qualità e la bellezza.

Un’opera che pur venendo dal passato, ben si adatta a raccontare il presente, come anticipato ai microfoni di Radio Gente Umbra da Ornella De Luca, tra i responsabili del Progetto teatrale musicale della Diocesi di Foligno. “Nonostante sia stata scritta alla fine dell’Ottocento è una chiave di rappresentazione del nostro presente – ha commentato . C’è Padre Ubu che cerca di ammazzare quanta più gente può per accentrare le ricchezze e il potere dei nobili del tempo e c’è Madre Ubu che è la mente e cerca di guidarlo verso questo accentramento. La loro è una coppia che in scena sembra divisa ma che in realtà è molto unita, come si scoprirà sul finale quando li si vedrà pronti per un nuovo progetto”.

Insomma ad attendere il pubblico sarà uno spettacolo – per dirla con le parole di Ornella De Luca – che accenderà i riflettori su un tema di stringente attualità, ossia “l’incapacità dell’uomo di imparare dalla storia. Una storia che si ripete, perché – sottolinea Ornella De Luca – il potere fa gola sempre ma non porta a nulla”. Ad accompagnare la platea della teatro Torti di Bevagna in questo viaggio non saranno però solo gli attori presenti sulla scena. Si, perché lo spettacolo “Ubu Re” – così com’è nello spirito di ProTe[M]us – vedrà la presenza anche di una band che suonerà musica dal vivo, di un coro che spazierà dal gospel a brani contemporanei, e dei giocolieri. Il tutto davanti ad una scenografia sapientemente realizzata dalla sezione scenotecnica del progetto teatrale e musicale diocesano.

Una sessantina i ragazzi coinvolti nel progetto, attraverso le varie sezioni, ai quali si aggiungono i vari responsabili, per un lavoro che prende il via ad ottobre per poi concludersi – come di consueto – a primavera inoltrata con l’ingresso in scena.

Sei gli spettacoli in programma per “Ubu Re”, a cominciare da quello di domani, venerdì 10 maggio, alle 21, al Teatro Torti di Bevagna. Stesso orario e stesso posto anche per le repliche in programma per sabato 11 e domenica 12, venerdì 17 e sabato 18. Mentre domenica 19 l’orario della messa in scena è fissato alle 17. Per info e prenotazioni 3491355453 dalle 11 alle 20.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati