25.1 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàBevagna mette in mostra i gioielli nascosti: dal Chiostro di San Domenico...

Bevagna mette in mostra i gioielli nascosti: dal Chiostro di San Domenico all’Edificio portuale

Pubblicato il 13 Maggio 2019 14:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

Non più e non solo il Museo civico, il teatro “Torti” e il mosaico delle Terme romane. Dallo scorso mese di aprile, infatti, i turisti che arriveranno a Bevagna per scoprire ed ammirare i suoi tesori potranno visitare anche il Chiostro di San Domenico e l’Edificio portuale di epoca romana. Luoghi solitamente chiusi al pubblico, ma che con il biglietto unico potranno finalmente essere accessibili. L’iniziativa rientra nel progetto “Bevagna Città Museo”, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con Sistema Museo per la stagione turistica.

Ad attendere i visitatori sarà, dunque, un viaggio tra arte, storia ed archeologia in uno dei borghi più belli d’Italia per scoprire alcuni dei suoi tesori più affascinanti, custoditi nel suo centro storico. “L’intento dell’amministrazione – ha spiegato il sindaco Annarita Falsacappa – è quello di offrire al turista un’accoglienza a tutto tondo, che comprende un paesaggio unico, il cibo genuino della nostra tradizione culinaria, le numerose iniziative che si svolgono durante tutto l’anno e la visita ai monumenti del borgo, che sono l’espressione della storia di Bevagna e che per questo ben conservati e custoditi gelosamente dalla gente del paese. Visitare la nostra città – ha sottolineato – vuol dire aprire uno scrigno, tanto che, solitamente, chi passa per Bevagna rimane affascinato dalla sua atmosfera e non può fare a meno di ritornarci. Siamo certi – ha quindi concluso il primo cittadino – che la collaborazione con Sistema Museo garantirà il risultato sperato, cioè la sorpresa e l’ammirazione oltre alla conoscenza dei siti più importanti”.

Le visite guidate sono incluse nel prezzo del biglietto unico e si svolgono dal giovedì alla domenica e festivi, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18, mentre negli altri giorni solo su prenotazione. La partenza delle visite è dal Museo Civico. Altra novità, che arricchisce l’offerta e mette ancora più Bevagna al centro della rete regionale dei musei, è la possibilità di visitare il circuito “Bevagna Città Museo” con il biglietto unico di Terre&Musei dell’Umbria: la rete di 12 comuni che unisce ben 16 realtà museali in tutta la regione. 

Articoli correlati