16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàGaite, il trentennale porta nuovi mestieri, video mapping e un'imponente sfilata

Gaite, il trentennale porta nuovi mestieri, video mapping e un’imponente sfilata

Pubblicato il 1 Giugno 2019 14:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un trentennale da record. E’ quello che si appresta a vivere il popolo delle Gaite di Bevagna, che proprio quest’anno potrà spegnere le trenta candeline. Un risultato prestigioso, che ha visto la manifestazione diventare un punto di riferimento culturale a livello nazionale. Per festeggiare al meglio il trentennale, il Mercato delle Gaite ha in serbo una serie di grandi novità. A partire da quello che sarà l’evento inaugurale “Artifices de la cittade de Mevania”. I quattro cerimonieri delle Gaite, prendendo spunto da una cronaca veneziana del 1268, faranno sfilare nel centro di Bevagna oltre 200 figuranti. A loro il compito di rappresentare tutte le arti e i mestieri realizzati dalle quattro Gaite nei trenta anni di vita della rievocazione. Prima però spazio al tradizionale Banchetto medievale, in programma sabato 8 giugno. Quest’anno la cena in piazza Silvestri sarà curata dalla San Pietro ed avrà come titolo “Nomen Omen. Coena in refectorio fratrum”. Taverne e locande saranno aperte tutte le sere dal 21 al 30 giugno, con la possibilità di pranzare anche nei sabati e nelle domeniche dell’evento. Per celebrare al meglio tre decenni di vita, venerdì 21 giugno (ore 22, piazza Silvestri) verrà allestita la proiezione di un video mapping celebrativo della manifestazione. “Era il momento di fare un passo in avanti e questo trentennale conferma il nostro impegno su questo fronte – spiega Claudio Cecconi, podestà delle Gaite -. Il Banchetto medievale si svolgerà l’8 giugno per evitare sovrapposizioni con Quintana e Perugia 1416. Anche quest’anno daremo alle migliaia di turisti la possibilità di immergersi nel Medioevo”. Come sempre, preziosa la collaborazione del professor Franco Franceschi, che da anni si occupa di curare i risvolti culturali e storici della manifestazione. “Bevagna – afferma il professor Franceschi – è uno dei luoghi più creativi che abbia mai conosciuto. Se si potesse fare un rapporto tra abitanti e idee, devo dire che questa città è uno dei luoghi con più ingegno che possano esistere”. Una delle principali novità di quest’anno sarà portata dalla San Giovanni, che rinnova uno dei suoi mestieri. Si tratta del Portarum magister, che condurrà la gaita a realizzare una porta in bronzo, con formelle che riproducono scene sacre. Per poter accogliere sempre più persone, saranno aumentati anche gli orari di apertura dei mestieri. “Le Gaite hanno trasformato Bevagna da una città a vocazione agricola ad una città turistica – sottolinea il sindaco, Annarita Falsacappa -. Senza dimenticare lo straordinario risvolto culturale, con persone che oramai effettuano tutto l’anno ricerca d’archivio e studiano per realizzare cose incredibili. Le Gaite hanno trasformato il nostro paese in maniera evidente: è merito soprattutto di quei tanti volontari che si spendono per il bene di questa manifestazione. Il Comune fa la sua parte anche a livello economico – conclude il primo cittadino -, sarebbe importante un maggiore riconoscimento sotto questo fronte anche da parte di altri enti, come la Regione”. Il cartellone di eventi nei dieci giorni delle Gaite è ricco e variegato. Dalla gara dei Mestieri a quella gastronomica, passando per il tiro con l’arco, le quattro gaite (Santa Maria, San Giorgio, San Giovanni e San Pietro) si sfideranno per conquistare il palio 2019. In mezzo appuntamenti musicali e culturali, che permetteranno alle persone di vedere da vicino la vera vita medievale, grazie anche allo stupendo Mercato che verrà allestito domenica 30 giugno e che vedrà anche l’apertura al pubblico.

IL PROGRAMMA

SABATO 8 GIUGNO

Banchetto medievale: Nomen Omen. Coena in refectorio fratrum

ore 20.30 Piazza Silvestri info e prenotazioni

dal 21 al 30 giugno

taverne e locande aperte dalle 19.30; nei giorni 22-23 e 29-30 aperte anche a pranzo

20 – 30 giugno

GIOVEDÌ 20 

Artifices de la cittade de Mevania

Evento inaugurale in occasione del 30° anniversario del Mercato delle Gaite

Che la Festa abbia inizio! Iuramentum Potestatis

ore 21.00 Piazza Filippo Silvestri

info e prenotazioni

VENERDÌ 21 

I Mestieri delle Gaite: botteghe delle Arti aperte nelle 4 Gaite 

dalle ore 21.00 alle ore 23.30 

“Errabundi Musici”

dalle ore 20.30 Piazza Silvestri e a seguire itineranti nelle vie del borgo e nelle taverne delle Gaite 

30 anni di Mercato delle Gaite proiezione video mapping celebrativo della manifestazione

dalle ore 22.00 Piazza Silvestri

“Musicanti Potestatis”presentano Quando m’apparve Amore. Notte della musica romantica medievale*

dalle ore 22.15 chiesa di San Silvestro, Piazza Silvestri

SABATO 22 

I Mestieri delle Gaite: botteghe delle Arti aperte nelle 4 Gaite 

dalle ore 10.30 alle ore 12.30; dalle ore 16.00 alle ore 19.00; dalle ore 21.00 alle ore 23.30 

“Giullari Teatro” presenta Tilopia e il contorno del Diavolo, I musici di Lilliput e La Confraternita di fra Diavolo

“Teatro Leonida” presenta Uranius, spettacolo di fuoco e acrobatica

“Teatro Teonico” presenta Giullarate medievali, spettacolo di equilibrio e giocoleria

dalle ore 10.30 Piazza Silvestri, Corso Matteotti, Piazza Garibaldi, Largo Gramsci (itineranti)

Prove generali della Gara Mestieri medievali (animazione aperta al pubblico)

ore 15.30 Gaita Santa Maria, ore 16.30 Gaita San Giorgio

“Musicanti Potestatis” e “Trobadores” itineranti nelle vie e nelle piazze del borgo

dalle ore 17.00

“Musicanti Potestatis” e “Trobadores” itineranti nelle vie e nelle piazze del borgo. Notte romantica medievale*

dalle ore 21.00

Tenzone d’amore e battaglie a cura de “La Compagnia del Grifoncello”

ore 21.30 Piazza Silvestri

DOMENICA 23 

Disfida di Tiro con l’arco storico. Gara Nazionale

dalle ore 9.00 gara itinerante nelle vie del borgo
FINALE: ore 15.00 Piazza Silvestri 

“Giullari Teatro” presenta Tilopia e il contorno del Diavolo, I musici di Lilliput e La Confraternita di fra Diavolo

“Teatro Leonida” presenta Uranius, spettacolo di fuoco e acrobatica

“Teatro Teonico” presenta Giullarate medievali, spettacolo di equilibrio e giocoleria

dalle ore 10.30 Piazza Silvestri, Corso Matteotti, Piazza Garibaldi, Largo Gramsci (itineranti)

Messa solenne in canto gregoriano 

ore 11.00 chiesa di San Michele Arcangelo, Piazza Silvestri 

I Mestieri delle Gaite: botteghe delle Arti aperte nelle 4 Gaite 

dalle ore 10.30 alle ore 12.30; dalle ore 16.00 alle ore 19.00; dalle ore 21.00 alle ore 23.30 

Prove generali della Gara dei Mestieri medievali (animazione aperta al pubblico)

ore 15.30 Gaita San Giovanni, ore 16.30 Gaita San Pietro

LUNEDÌ 24 

I Mestieri delle Gaite: botteghe delle Arti aperte in Gaita San Giorgio e in Gaita San Giovanni

dalle ore 21.00 alle ore 23.30 

“Musicanti Potestatis” itineranti nelle vie e nelle piazze del borgo

dalle ore 20.30

Artes Guaitarum: Gara dei Mestieri 
(riservata alla giuria)

Gaita Santa Maria e Gaita San Pietro 

“Giullari del Diavolo”

dalle ore 21 Piazza Silvestri

MARTEDÌ 25 

I Mestieri delle Gaite: botteghe delle Arti aperte in Gaita Santa Maria e in Gaita San Pietro

dalle ore 21.00 alle ore 23.30 

Artes Guaitarum: Gara dei Mestieri 
(riservata alla giuria)

Gaita San Giovanni e Gaita San Giorgio

“Giullari del Diavolo”

dalle ore 21 Piazza Silvestri

MERCOLEDÌ 26 

I Mestieri delle Gaite: botteghe delle Arti aperte nelle 4 Gaite 

dalle ore 21.00 alle ore 23.30 

Coquina Guaitarum: Gara Gastronomica 
(riservata alla giuria)

Gaita Santa Maria e Gaita San Pietro 

“Giullari del Diavolo”

dalle ore 21 Piazza Silvestri

GIOVEDÌ 27 

I Mestieri delle Gaite: botteghe delle Arti aperte nelle 4 Gaite 

dalle ore 21.00 alle ore 23.30 

Coquina Guaitarum: Gara Gastronomica 
(riservata alla giuria)

Gaita San Giovanni e Gaita San Giorgio

“Giullari del Diavolo”

dalle ore 21 Piazza Silvestri

Disfide e contese a cura de “La Compagnia del Grifoncello”

ore 21.30 Piazza Silvestri

VENERDÌ 28 

“Giullari Teatro” presenta Tilopia e il contorno del Diavolo, I musici di Lilliput e La Confraternita di fra Diavolo

“Teatro Leonida” presenta Uranius, spettacolo di fuoco e acrobatica

“Teatro Teonico” presenta Giullarate medievali, spettacolo di equilibrio e giocoleria

dalle ore 19.00 Piazza Silvestri, Corso Matteotti, Piazza Garibaldi, Largo Gramsci (itineranti)

I Mestieri delle Gaite: botteghe delle Arti aperte nelle 4 Gaite 

dalle ore 21.00 alle ore 23.30 

“Musicanti Potestatis” itineranti nelle vie e nelle piazze del borgo

dalle ore 21.00 

SABATO 29 

I Mestieri delle Gaite: botteghe delle Arti aperte nelle 4 Gaite 

dalle ore 10.30 alle ore 12.30; dalle ore 16.00 alle ore 19.00; dalle ore 21.00 alle ore 23.30 

“Giullari Teatro” presenta Tilopia e il contorno del Diavolo, I musici di Lilliput e La Confraternita di fra Diavolo

“Teatro Leonida” presenta Uranius, spettacolo di fuoco e acrobatica

“Teatro Teonico” presenta Giullarate medievali, spettacolo di equilibrio e giocoleria

“Errabundi Musici”

dalle ore 10.30 Piazza Silvestri, Corso Matteotti, Piazza Garibaldi, Largo Gramsci (itineranti)

Apertura dei Mercati Medievali delle 4 Gaite

dalle ore 16.00 fino al crepuscolo

Armoniche cadenze esibizione dei “Tamburini della Nobilissima Parte de Sopra” di Assisi

dalle ore 20.00 itineranti nelle vie del borgo e nelle taverne delle Gaite
ore 22.30 Piazza Silvestri

“Musicanti Potestatis” itineranti nelle vie e nelle piazze del borgo

dalle ore 21.00 

DOMENICA 30

Mercatores Guaitarum in gara: Gara Mercato (riservata alla giuria)

Mattina: Gaita San Giorgio e Gaita Santa Maria
Pomeriggio: Gaita San Pietro e Gaita San Giovanni

Mattina

Apertura dei Mercati della Gaita San Pietro e della Gaita San Giovanni 

dalle ore 9.30

Prove generali della Gara Mercato medievale (animazione aperta al pubblico)

ore 10.00 Gaita San Pietro
ore 11.15 Gaita San Giovanni

“Giullari Teatro” presenta Tilopia e il contorno del Diavolo, I musici di Lilliput e La Confraternita di fra Diavolo

“Teatro Leonida” presenta Uranius, spettacolo di fuoco e acrobatica

“Teatro Teonico” presenta Giullarate medievali, spettacolo di equilibrio e giocoleria

“Errabundi Musici”

dalle ore 10.30 Piazza Silvestri, Corso Matteotti, Piazza Garibaldi, Largo Gramsci (itineranti)

Pomeriggio

Apertura dei Mercati della Gaita San Giorgio e della Gaita Santa Maria 

dalle ore 14.00

Prove generali della Gara Mercato medievale (animazione aperta al pubblico)

ore 16.00 Gaita San Giorgio
ore 17.30 Gaita Santa Maria

Arcatores Guaitarum: gara di tiro con l’arco storico.

Cerimonia di chiusura: proclamazione della Gaita vincitrice e assegnazione del Palio 2019

ore 22.00 Piazza Silvestri

info e prenotazioni

*eventi in collaborazione con I Borghi più Belli d’Italia

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati