11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàQuintana, in migliaia per il corteo storico - FOTOGALLERY

Quintana, in migliaia per il corteo storico – FOTOGALLERY

Pubblicato il 15 Giugno 2019 09:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Neanche il grande caldo che ha scandito minuto dopo minuto la serata di venerdì 14 giugno, ha smorzato la voglia di fedelissimi e curiosi di assistere al corteo delle rappresentanze rionali della Quintana, a cui ha fatto da sfondo il centro storico di Foligno. In migliaia, infatti, si sono riversati lungo le vie e le piazze della città per ammirare le splendide dame, i nobili e gli armati, ma soprattutto i cavalieri, che della Giostra folignate sono gli assoluti protagonisti, coloro cioè che saranno chiamati questa sera, sabato 15 giugno, a difendere i colori dei dieci rioni.

Ad aprire il corteo, diversamente da quanto avvenuto fino alla Rivincita dello scorso settembre, è stato il Comitato centrale con a capo il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli, seguito dal suo vice, Rita Barbetti, e dai magistrati. Prima uscita ufficiale in abiti barocchi, invece, per il neo sindaco Stefano Zuccarini, che ha sfilato per le vie della città su di una carrozza d’epoca. Poi i dieci rioni, a cominciare dal vittorioso Cassero, reduce dalla conquista degli ultimi due palii grazie alle brillanti performance del Pertinace Luca Innocenzi e del suo Guitto. A seguire le altre nove contrade, che hanno sfilato in base all’ordine di arrivo all’ultima tenzone, quella cioè dello scorso settembre. A chiudere il corteo, l’attesissima allegoria della Concordia.

Un’allegoria che sul palco di piazza della Repubblica, lì dove si è tenuto il cerimoniale di Giostra, è diventata un vero e proprio mantra. Alla concordia si sono infatti ispirati gli interventi istituzionali del presidente Metelli e del sindaco Zuccarini, ma anche del vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi. La concordia, dunque, come faro chiamato ad illuminare il cammino non solo della Quintana, ma soprattutto e prima ancora della città di Foligno.

Ma le emozioni più forti il pubblico le ha vissute, come da tradizione ormai, a fine serata, quando per la piazza e per tutto il centro storico è risuonato il bando di Giostra accompagnato dalla possente voce di Claudio Pesaresi. L’ultimo atto prima della Sfida di questa sera, che vedrà scendere in pista i binomi pronti a darsi battaglia all’ultimo anello per portare via al Cassero il suo primato.

Come andrà a finire lo si scoprirà a tarda serata, anche se c’è già chi parla di favoriti. Ma, come si sa, ogni giro di Giostra sa regalare grandi sorprese così come cocenti delusioni. Tutto, dunque, è in mano ai dieci binomi che tra pochissime ore, ormai si ritroveranno al Campo de li Giochi.

ORDINE DI PARTENZA – Ecco l’ordine di partenza sorteggiato durante il cerimoniale di Giostra venerdì sera in piazza della Repubblica: Pugilli, Giotti, Cassero, Spada, Morlupo, Croce Bianca, La Mora, Badia, Ammanniti e Contrastanga.

 

Articoli correlati