18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, in 700 pronti ad invadere piazza della Repubblica per la Giornata...

Foligno, in 700 pronti ad invadere piazza della Repubblica per la Giornata degli oratori

Pubblicato il 18 Giugno 2019 08:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Sono ben 700 i bambini, tra i 6 e i 12 anni, pronti ad invadere piazza della Repubblica, a Foligno, per celebrare la quattordicesima Giornata diocesana degli oratori parrocchiali. L’evento è in programma per venerdì 21 giugno, a partire dalle 9. Promossa dal Coordinamento degli oratori in collaborazione con la Pastorale giovanile della Diocesi di Foligno, la Giornata degli oratori vedrà presenti anche i parroci e gli educatori, che insieme ai ragazzi, animeranno con canti, grida e giochi le vie e le piazze della città.

“L’oratorio – spiegano dalla Diocesi – è una realtà giovane, ma che si sta sempre di più consolidando”.  Ben 13, infatti, gli oratori parrocchiali presenti oggi, di cui undici a Foligno, uno a Spello ed uno a Valtopina. Non degli spazi di gioco, ma “luoghi di vita”, in cui bambini e ragazzi possono vivere i grandi valori dell’amicizia, del dialogo, della fratellanza e della comunità. “Si tratta di spazi – proseguono dalla Diocesi folignate – in cui crescere nell’amore e nella solidarietà, elementi centrali che fanno scoprire a bambini e ragazzi come tra i tanti amici presenti, ci sia anche Gesù Cristo”.

L’oratorio, dunque, non assolve solo ad una funzione sociale, educativa e formativa, ma rappresenta di fatto uno spazio in cui crescere come persona. “Una scuola in cui si insegna a vivere – concludono dalla Diocesi guidata da monsignor Gualtiero Sigismondi – con uno sguardo libero sulla vita, sul tempo, sullo spazio, su noi stessi e sugli altri, una palestra di prossimità in cui crescere nella relazione con l’altro”. 

Tornando al programma della quattordicesima Giornata degli oratori, dopo l’apertura dell’iniziativa, in programma come detto alle 9, si proseguirà con il saluto del vescovo Sigismondi e del sindaco Stefano Zuccarini. Alle 10, poi, la divisione di bambini e ragazzi in gruppi per fasce d’età e l’avvio delle attività. La Giornata degli oratori si concluderà, alle 12.30, con il ritrovo al parco dei Canapè, dove tutti insieme bambini ed adulti vivranno insieme un momento finale all’insegna della convivialità e dell’allegria.

Articoli correlati