13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaFoligno, i residenti tornano a superare quota 57mila. Nascite, continua il calo

Foligno, i residenti tornano a superare quota 57mila. Nascite, continua il calo

Pubblicato il 4 Luglio 2019 15:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Torna a superare quota 57mila la popolazione di Foligno, ma non si ferma il calo delle nascite che viene quasi raddoppiato da quello delle morti. A certificarlo sono i dati Istat, che hanno fotografato la situazione demografica nazionale. Dopo la flessione del 2018, quando nella città della Quintana i residenti scesero di nuovo sotto i 57mila (non accadeva da quattro anni), la popolazione è in risalita. Al 31 dicembre 2018 l’Istituto di ricerca ha certificato 57.059 residenti all’ombra del Torrino, un dato in controtendenza rispetto all’Umbria. Il Cuore verde d’Italia continua infatti a perdere popolazione, visto che lo scorso anno i residenti sono scesi di 2.625 unità, per un totale di 882.015 abitanti. Una flessione che oramai dura da qualche anno e che registra un calo importante soprattutto per quanto riguarda le nascite. Tornando a Foligno, i nati vivi riportati da Istat sono 374, mentre i morti 630, con un saldo naturale di -256. I nati sono in calo rispetto al 2017 e per la seconda volta scendono sotto quota 400. Due anni fa furono infatti 380, mentre nel 2016 arrivarono a 415. Ben altra storia i numeri del 2012, quando i nati vivi furono addirittura 543. Per quanto riguarda gli “ingressi anagrafici”, gli iscritti dagli altri comuni sono stati 870, mentre quelli dall’estero 331 per un totale di 1.201. I cancellati per altri comuni invece si sono fermati a 825, mentre quelli per l’estero 132, complessivamente 1.156. Il saldo tra iscritti e cancellati è quindi positivo per 45 unità. A mitigare il netto calo umbro delle nascite e, più in generale dei residenti, c’è il dato riguardante gli stranieri, che nella nostra regione sono aumentati di 1.831 unità per un totale di 97.541, ovvero l’11,1% di tutta la popolazione.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati